CANTO TERZO

1
Poi che partir l’ispano e ’l buon Rinaldo,
onde già vinto avean l’estran guerriero,
l’estran cui ’l genitor nomò Ransaldo
e poi cognominar gli effetti il Fiero,
per molte parti or al lucente e caldo
ciel giro errando, or a l’algente e nero,
né giamai ritrovar ventura alcuna
nel chiaro giorno o ne la notte bruna.
2
Scontrano alfin un dì, la manca sponda
calcando ch’a la Senna il corso affrena,
un cavalier che l’arme sue circonda
con sopravesta d’or trapunta e piena,
cui ne lo scudo la maritim’onda
mostra il mezzo più bel de la Sirena.
Grande è ’l guerriero e di robuste membra,
e tutto nerbo ed osso in vista sembra.
3
Questi, scorto Rinaldo: «Ah! pur t’ho giunto»,
grida, «malvagio cavalier villano».
Fu ciò dire e ferir tutto in un punto,
grave il ferir con l’una e l’altra mano.
Raddoppia il colpo, e ne la tempia a punto
il garzon coglie, e già no ’l coglie invano,
ché lui, ch’allor di ciò non si guardava,
da l’arcion quasi tramortito cava.
4
Rinaldo, ch’al colpir doppio e possente
s’era a Baiardo su la groppa steso,
risorto su dopoi, come si sente
in cotal modo ingiustamente offeso,
raggirando il destrier sprona repente
tutto di rabbia e di furore acceso:
sprona il destriero al suo nemico addosso
come verso il cinghial suole il molosso.
5
Ma quel con un fendente al capo mira,
e poi la spada in giù fischiando abbassa;
l’altro il suo buon corsier da parte tira,
sì che senza toccarlo il colpo passa;
indi ver lui velocemente il gira,
e sotto gli si caccia e l’urta e squassa;
poi, fuor tratto il pugnale, il destro fianco
percotendo gli piaga e ’l braccio manco.
6
Lo stran co ’l pomo de la spada il tocca
ne le tempie, nel viso e ne la testa,
con forza tal ch’a terra ogni alta rocca
avria gittata, e lui conquassa e pesta,
e gli trae fuor per l’elmo e da la bocca
sangue e dal naso; intanto non s’arresta
Rinaldo, ma col ferro il destro ciglio
di piaga doppia a quel rende vermiglio.
7
Mentre fan pugna i due guerrieri atroce,
atroce pugna ancor fanno i destrieri,
e questo a quello, e quello a questo noce
con urti, calci e morsi orrendi e feri;
ma Baiardo a la fin, il più feroce
tra gli animai, non solo intra’ corsieri,
manda con l’urto sol l’altro sossopra,
e sotto va’l signor, resta egli sopra.
8
Sopra resta il destrier, sotto ’l signore
con la gamba diritta e ’l dritto braccio;
opra egli per levarsi arte e vigore,
né puote uscir però da quello impaccio.
Intanto il sangue, da le vene fuore
fuggendo, reso omai l’avria di giaccio,
ma Rinaldo, gentil non men che forte,
non soffrì che ’n tal modo ei gisse a morte.
9
Smonta il barone e lo disgrava, e ancora
con mano il leva ond’egli steso giace;
poi si ritira indietro, e gli dice: «Ora
finiam la guerra, se così ti piace».
Quegli, che ’n stato tal si trova allora
che bramar dee più ch’il pugnar la pace,
con atto umile il capo a lui chinando,
gli porse per la punta il forte brando.
10
Egli dice: «Guerrier, mi chiamo vinto
non men che di valor, di cortesia,
ché già sarei miseramente estinto
se non m’aitava tua bontà natia;
e credo che l’altrier tu fussi spinto
d’altra cagione, e non da villania,
a farmi quanto allor tu mi facesti,
quando i nostri cavalli ambo uccidesti».
11
A tai voci le ciglia il giovinetto
per meraviglia inarca, e dice poi:
«Non fu ’l mio onor mai sì da me negletto
che ’l ferro oprassi contra i destrier tuoi,
perché d’ogni guerriero è ’ndegno effetto
piagar cavalli de’ nemici suoi;
né mai t’offesi ancor, s’io non vaneggio,
né mai visto altra volta aver ti creggio».
12
Questo sentendo lo stranier barone,
per maraviglia anch’egli immoto resta,
e intentamente il buon figliol d’Amone
prende a mirar dal piè sino a la testa.
Tutto con gli occhi il cerca, e la cagione
de l’error chiara scorge e manifesta:
scorge lo scudo, ov’è dipinto Amore,
esser stato cagion di questo errore.
13
Onde dice: «Signore, un cavaliero
tanto villan quanto tu sei cortese,
ch’anco ei ne va di quell’insegna altero
ch’adorna te, fu quel che già mi offese:
ed io, cui l’ira e ’l giusto sdegno e fero
il distinguer da l’un l’altro contese,
da lo scudo ingannato al primo sguardo
a ferirti non fui pigro né tardo».
14
Voleva oltre seguire, e ’l tutto dirgli
di quel villan guerriero a parte a parte;
ma Rinaldo, che vede il sangue uscirgli
in molta copia da più d’una parte,
vol, pria che segua il resto a discoprirgli,
ch’Isolier, che sapea la medica arte,
la qual già tra’ guerrieri in pregio fue,
la cura prenda de le piaghe sue.
15
Poi che d’ogni sua piaga ei fu curato,
così ragiona il cavaliero estrano:
«Io me ’n venia là donde assediato
si tiene da Carlo il popolo africano,
né l’orride Alpi a pena avea passato
che donzella trovai d’aspetto umano,
da cui pregato fui ch’io la menassi
al suo castel, ch’in riva a Senna stassi.
16
Io glie’l promisi, è di più ancor me offersi
d’assicurarli in ogni parte il calle;
così insieme n’andiam, luoghi diversi
lasciandoci ad ognor dopo le spalle,
ove per lei fatiche aspre soffersi.
Giunghiamo alfine un giorno in una valle:
quivi scontriamo un cavalier feroce,
il qual mi disse con superba voce:
17
“Dammi tosto, guerrier, questa donzella,
né punto replicare a quel ch’io cheggio,
perché poscia non sol perderai quella,
ma t’avverrà, se son qual fui, via peggio.
Dama sì vaga, sì leggiadra e bella,
a te non si convien, per quel ch’io veggio.
Quanto essa è bella ed io gagliardo sono,
tu per lei sembri inutile e non buono”.
18
A l’altero parlar di quel superbo
diedi io risposta qual si convenia,
dicendo: “Con la lancia or mi riserbo
a provar quale in te la forza sia:
ben crederò che la possanza e ’l nerbo
risponder deggia a la tua cortesia”.
Che più parole? Alfin si viene a giostra,
e ognun di noi la sua virtù qui mostra.
19
Il primo incontro, ancorché fero e greve,
nullo trasse di noi fuor del cavallo;
ben nel petto colui piaga riceve,
che ’l rosso aggiunge al color verde e giallo.
Egli, ch’a ciò conosce che non leve
il vincer fora, accorto del suo fallo,
ver me tornando, con l’intera lancia
passò scortese al mio destrier la pancia.
20
Poi sotto la donzella il palafreno
uccide ancora in un medesmo punto,
e veloce se ’n va, sì che ’l baleno
e ’l vento a pena ancor l’avrebbe giunto.
A piedi io resto, di stupor ripieno,
e d’ira insieme e di dolor compunto;
e come accompagnata ebbi colei,
in cercar lui rivolsi i passi miei.
21
Cinque volte ha la notte il suo stellato
manto disteso per lo cielo intorno,
ed altretante Febo a noi recato
ha nel candido seno il lieto giorno,
da ch’io cotale inchiesta ho cominciato
per vendicarmi de l’avuto scorno;
né ritrovar di lui vestigi od orme
ho mai potuto, o pur chi me n’informe».
22
Ciò sentendo, Rinaldo allor s’avisa
che questi il cavalier vada cercando
che di verde e di giallo ha la divisa,
cui lo scudo d’Amor tolse ei giostrando;
onde per lui gradir, narra in qual guisa
ebbe lo scudo, ed in che luogo e quando.
Del campo chiede poi novella alcuna,
e come affligga i Saracin fortuna;
23
e come ei, che guerrier d’alto valore
gli sembra in vista ed a le fatte prove,
dal campo si diparta, ove ’l suo onore
molto più chiaro far potria ch’altrove.
E quegli a lui: «Di questo dubbio fuore
trarrotti, e la cagion ch’a ciò mi move
pienamente dirò, ma pria ti piaccia
ch’a la prima dimanda io soddisfaccia.
24
Tien Carlo la campagna in suo domino,
e le strade del mar liquide e ’l lito;
ne’ forti luochi il campo saracino
si sta dentro rinchiuso e mal munito,
né soccorso si trova alcun vicino
che far lo possa in tal periglio ardito;
e scorge, ormai giunto a l’estrema sorte,
in faccia orrenda la futura morte.
25
Di Garba intanto il re, ch’è Sobrin detto,
e d’Arzila il signore, il crudo Atlante,
de’ Mori scudo son: quegli perfetto
cavalier, questi orribile gigante;
fra’ paladin, d’Orlando il giovanetto
null’è che più in valor si pregi e vante,
sì ch’al suo nome il campo avverso trema,
né meno Atlante e ’l buon Sobrin n’han tema.
26
Or se tu di sapere hai pur desio
dal campo qual cagion lunge mi mova,
ove assai più ch’in Francia il valor mio
potrei mostrar con apparente prova,
convien che d’alto ora cominci, e ch’io
cosa d’un re ti narri estrana e nova;
d’un re che m’ha mandato al magno Carlo,
e questi è ’l mio signor, di ch’io ti parlo.
27
Francardo, che ne l’Asia il regno altero
tien de l’Armenia ed altri a quel vicini,
di cui non vede il sol miglior guerriero
tra quanto chiudon d’Asia i gran confini
(fuor che Mambrino, il suo cugino, cui diero
sovrumano valor numi divini),
garzone essendo, de l’amor s’accese
d’una nobil princessa alta e cortese.
28
S’accese de l’amor di Clarinea,
del gran re de gli Assiri unica figlia;
costei, ch’alta prudenza e senno avea,
oltre ch’era poi bella a maraviglia,
e di Francardo il merto a pien scorgea,
gli mostrava ad ognor tranquille ciglia,
e co’ casti favori a poco a poco
in lui maggior rendea d’amore il foco.
29
Il giovin, che si vede esser sì caro
a la sua donna, al suo sommo diletto,
e ch’essa l’ama di sua vita a paro,
come si scorge a gli occhi ed a l’aspetto,
tanto mostrarle più brama alcun raro
e de l’alto amor suo condegno effetto,
e pensa pur con qual più chiaro segno
le dia del suo voler sicuro pegno.
30
Alfin, per lei gradire, un dì le giura
d’andar per l’Asia con preposta tale,
che giamai donna non formò natura
a lei di grazia e di bellezza eguale;
né ’l corpo pria sgravar de l’armatura
che in ogni terra, ogni città reale,
ed in ogni altro luogo ov’egli vada,
abbia ciò mantenuto a lancia e spada.
31
Con tal proposta il mio signor Francardo
si mise a gir per l’Asia intorno errando,
e vinse Dulicon, Tisbo ed Algardo,
feri giganti, e ’l re di Tiro Olbrando,
e qual’altro più forte era e gagliardo,
e sapea meglio oprar la lancia e ’l brando.
Vinse anco in Babilonia anzi il Soldano
un mezzo pardo e mezzo corpo umano.
32
Già vincitor altier se ’n ritornava
d’ostili spoglie adorno e glorioso,
quand’egli a caso udì che si trovava
un tempio in India allor meraviglioso.
Tempio de la Beltà quel si nomava
perché di bei ritratti era pomposo:
quivi eran pinte le più vaghe e belle
che furo o sono o fian donne e donzelle.
33
Vi sono cinque o sei le più pregiate
d’ogni secol dipinte, e proprio quali
le formarà natura, o l’ha formate:
perciò che non son quelle opre mortali,
ma già mago, il miglior de la su’ etate,
che fea gli effetti al gran sapere eguali,
v’adoprò gli rei spirti, e mostruose
orrende fere in guardia poi vi pose.
34
E nissun può veder quel ch’entro serra
il ricco tempio in sé di vago e bello,
se con due belve pria non viene a guerra
e non le vince in singolar duello.
Ma non produsse mostro unqua la terra,
e sia pur dispietato, atroce e fello,
che movere a terror Francardo possa;
ed a l’ardire in lui pari è la possa.
35
Questi, di tempio tal la fama udendo,
girne a vederlo si dispose al tutto,
né temeva il ferino impeto orrendo
ch’altrui spesso recò di morte lutto;
ma tra sé nel pensier già disponendo
d’eguare al basso suol quel tempio tutto,
s’ivi non era, e nel più degno loco,
l’alta cagion del suo vivace foco.
36
Al tempio giunto, i guardiani uccise
e l’entrata per forza egli s’aprio;
indi a mirar il bel lavor si mise,
il già fatto pensier posto in oblio,
ché quella vista allor da lui divise
il primiero amoroso suo desio.
Tanta quivi s’unia grazia e bellezza,
che poco Clarinea più cara e prezza.
37
Ancor ch’in Clarinea natura accolti
aggia bei doni e doti illustri e rare,
tanti ivi son sì ben formati volti
che vaga più né bella essa gli pare.
Quel di colei non v’è tra’ varii e molti
che si veggiono il tempio intorno ornare,
e più d’un altro ancor leggiadro e vago
non stimò degno di tal luogo il mago.
38
Sotto i vaghi ritratti in lettre d’oro
la patria, il nome e ’l sangue è dichiarato,
e quando dee de le bellezze loro
il mondo ricco far cortese fato.
Ma fra quante seran, sono o pur foro
donne giamai di vago aspetto e grato,
una che sotto avea Clarice scritto
ha ’l cor del mio signore arso e trafitto.
39
O fosse suo destino, o perciò ch’ella
vive ed è di su’ età nel primo fiore,
sì che puote sperar di possedella
(ché da la speme in noi nasce l’amore),
o che vincesse l’altre in esser bella,
per lei solo arse d’amoroso ardore.
L’altre ben pregia sì molto ed ammira,
ma per lei solamente arde e sospira.
40
Torre ei l’imagin volse che sospesa
era presso l’altar gemmato e sacro,
ove in chiaro cristal lampade accesa
fea lume di Ciprigna al simolacro;
ma fu sua cura in ciò fallace resa
dal mirabil saper del morto Anacro,
che così nome avea quel negromante,
Zoroastro novel, novello Atlante.
41
Sì che vedendo vana ogni fatica
pur riuscirsi e vano ogni disegno,
indi ritrar fe’ la sua cara amica
in carta, in tela, in bronzo, in marmo e ’n legno;
gli artefici fur tai ch’oggi a fatica
altri si troveria di lor più degno,
ed opra fe’ ciascun che viva sembra
a l’aria, a gli atti, al garbo de le membra.
42
Con quei cari ritratti egli a se stesso
fece più giorni dilettosa froda;
alfine il crudo Amor non gli ha concesso
che di sì dolci inganni egli si goda,
ma gli ha fero desio fitto ed impresso
nel petto, che più sempre arde ed annoda,
desio di non fruire il falso e l’ombra,
ma ’l vivo e ’l vero che gli inganni sgombra.
43
Sì che omai non potendo il suo desire
sofferir più, ch’ognor cresce e s’avanza,
ha mandato al gran Carlo ad offerire
domar de gli Africani ei la possanza,
e fargli tosto da l’Europa uscire
e lor tor di tornarvi ogni baldanza,
s’egli per moglie li darà la bella
Clarice, ch’è del re guascon sorella.
44
Egli sa ben che sia Clarice suora
d’Ivon, ch’a la Guascogna il freno impone,
e che di quello il magno Carlo ancora,
come di re vassallo suo, dispone:
parte di ciò lesse nel tempio allora
che de novello amor restò prigione,
e parte ancor d’un suo baron n’intese,
cui ben è noto ogni signor francese.
45
Se Carlo gliela dà (come si crede,
e come in campo chiaro grido suona),
ei le concederà che la sua fede
ritegna, se le par verace e buona,
e nascendo di loro alcuno erede
a la real d’Armenia alta corona,
vol che di Cristo ancor sia quel seguace,
com’è ciascun ch’al franco re soggiace.
46
Io tai condizioni ho già proposto
in nome di Francardo al magno Carlo,
né gli ho tenuto il rimanente ascosto,
che s’ei ricusarà di sodisfarlo,
è l’invitto mio sir fermo e disposto
di congiungersi a’ Mori e di spogliarlo
di quanto tiene, e poi Clarice torsi,
malgrado di ciascun che voglia opporsi.
47
Ma benigna risposta il re m’ha dato,
piena di cortesia, piena di spene;
alfin nulla ha concluso e s’è scusato,
ché ’l risolvermi a lui non si conviene.
Onde ad Ivone io ne son poscia andato,
a cui dispor di ciò più s’appertiene:
rispost’ha quel che, pria ch’affermi o nieghi,
vol saper se Clarice il cor vi pieghi.
48
Vol pria che si risolva, esso mi dice,
saper qual la sorella aggia pensiero,
e qual di lor l’antiqua genitrice,
c’ha sovra lei via più d’ogn’altro impero.
Mi mossi io stesso a ritrovar Clarice
per far quanto conviensi a messaggiero;
e quei che ’l re mi diede in compagnia
nel passar l’Alpi mi smarrir tra via.
49
Or questa, o cavalier, è la cagione
che mi trasse dal campo in queste parti,
e diedi alto principio al mio sermone
perciò ch’in tutto a pien bramo appagarti;
e perch’ancor venendo occasione,
se vali in ciò, possi con quella oprarti,
onde non sdegni in Asia esser reina,
né tiri Francia a l’ultima ruina».
50
Mentre parlava il cavalier pagano,
d’ira Rinaldo ardeva e di dispetto,
e du’ o tre volte a farli un fero e strano
gioco fu quasi da lo sdegno astretto.
Poi che si tacque, disse: «Ahi, quanto insano
e cieco il tuo signore ha l’intelletto,
se pur si crede con sua spada e lancia
porre spavento a i cavalier di Francia.
51
Venga oltre pur con le sue genti indotte,
vili e poco atte al bel mistier di Marte,
che fian le corna a sua soperbia rotte
e l’alto orgoglio suo domo in gran parte;
ma se dormir non brama eterna notte
ed ha di sana mente alcuna parte,
tra noi moglie giamai più non ricerchi,
né la sua morte con minaccie or merchi».
52
Così detto, da quel commiato prende
col cavaliero ispan in compagnia,
il qual di gir con lui tanto contende
ch’ei gli concede quel che men desia;
tacito vanne, e l’aria intorno accende
di cheto foco che del petto uscia,
di cheto foco ne’ sospiri accolto
che muti uscian dal cor tra pene involto.
53
Volve e rivolve quanto dianzi gli ave
de la Sirena il cavalier narrato,
e gli apre in questa Amor con dura chiave
a pensier varii il core arso e piagato;
desira e spera e ’n un dubbioso pave,
da varii affetti afflitto e conturbato,
ed ora quello a questo, or questo a quello
cede, e fan nel suo petto aspro duello.
54
Non quando avien che ne l’aereo regno
aspro furore i venti a pugna tiri,
e ’n dubbio stato a l’inimico sdegno
or l’uno ceda, or l’altro, e si ritiri,
gira intorno sì spesso il mobil segno
che d’alto mostra a noi qual aura spiri,
come a diversi affetti egli sovente
raggira e piega l’agitata mente.
55
Con occhi chini e ciglia immote e basse
gran pezzo andò ’l garzon poco giocondo,
sin che trovò per via cosa che’l trasse
e lo destò da quel pensier profondo,
e fè che gli occhi a rimirar alzasse
spettacol vago, a pochi altri secondo:
due feroci guerrier d’arme guarniti,
che dotta mano in bronzo avea scolpiti.
56
Sta l’uno contra l’altro a dirimpetto
in vista altera, audace e minacciosa;
tengon con l’una man lo scudo stretto,
e l’altra in resta pon lancia nerbosa;
di ferro ella non è, ma del perfetto
mastro è pur opra, come ogni altra cosa.
Lor per mezzo attraversa un breve motto:
l’un «Tristan» dice, e l’altro «Lancillotto».
57
Spiran vive dal lucido metallo
le faccie ove il valor scolpito siede;
annitrir sotto loro ogni cavallo
diresti, e che co’ pie la terra fiede;
indi discosto poi breve intervallo,
ampio e vago pilastro alzar si vede,
ove ne’ bianchi e ben politi marmi
son scritti in note d’oro alquanti carmi.
58
Mira Rinaldo la bella opra, e ’ntanto
novo ed alto stupore il cor gli assale:
l’opra ch’a l’altre toglie il pregio e ’l vanto,
cui Fidia alcuna mai non fece eguale,
o il mio Danese, ch’a lui sovra or tanto
s’erge quanto egli sovra gli altri sale.
Indi risguarda il marmo in terra fitto,
e vede che così dicea lo scritto:
59
«Qui già il gran Lancillotto e ’l gran Tristano
fer paragon de le lor forze estreme;
quest’aere, questo fiume e questo piano
de’ lor gran colpi ancor rimbomba e geme.
Questi guerrier, che da maestra mano
impressi in bronzo qui veggonsi insieme,
sono i ritratti lor: tali essi furo
quando fero il duello orrendo e duro.
60
Queste le lancie fur, ch’a scontro acerbo
reggendo, si restar salde ed intere,
perciò che tutte son d’osso e di nerbo
d’alcune strane incognosciute fere.
Io per due cavalier qui le riserbo
ch’abbin più di costor forza e potere:
chi non fia tale, altrui lassi la prova,
ché nulla invan l’aventurarsi giova».
61
Il paladin, che già più volte avea
di tal ventura l’alta fama udito,
disse a l’ispan, che nulla ne sapea
e stava tutto stupido e smarito,
che ’l gran mago Merlin, che sol potea
tai cose far, coloro avea scolpito
e fatte ancor le strane lancie, e poi
datele in dono a’ due famosi eroi.
62
Ma che le pose qui morti i guerrieri,
u’ da lui posti anco i ritratti foro,
fin ch’altri duo via più ne l’arme feri
venghin a trarle da le man costoro.
Ciò sentendo l’ispan, che tra gli altieri
portava il vanto, disse: «Or forse soro
ti parerò più che parer non soglio;
pur sì strana ventura io tentar voglio».
63
Così detto, la man bramosa stende,
e di Tristan la grossa lancia afferra;
ma ’l suo desir la statua a lui contende,
e col calcio di quella il caccia a terra.
Oh quante cose orribili e stupende
fece in Francia Merlino e in Inghilterra,
ch’ecceddeno del vero ogni credenza
e di sogni e di fole hanno apparenza!
64
Ponvi Rinaldo anch’ei tosto la mano
con somma forza e con dubbiosa mente;
china ’l capo la statua di Tristano,
e ’l pugno aprendo l’asta a lui consente,
l’asta da molti già tirata invano
ora concede al cavalier possente.
Egli s’inchina, ché ’l suo gran valore
fu di quel di Rinaldo assai minore.
65
Simplice infante non sì lieto coglie
dal suo natio rampollo il frutto caro,
né lieto sì, nè con sì ingorde voglie
prende ricco tesor povero avaro,
come ei con pronte brame allegro toglie
la grave antenna ch’altri invan bramaro.
Ma perché il più fermarsi a lor non giova,
se ’n vanno a ritrovar ventura nova.