52 D 218 Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana
in questo senso
Nel testo il termine "parvente" è sottolineato.
Luogo dell'opera postillata: Sonetto "A ciascuna alma presa è gentil core", v. 3
Termine o passo postillato: paruente
el.
Nel testo le parole "atterzate l’hore" sono sottolineate.
Luogo dell'opera postillata: Sonetto "Ciascuna alma presa è gentil core", v. 5
Termine o passo postillato: atterzate l’hore
senza la
Nel testo le parole "cui essenza" sono sottolineate.
Luogo dell'opera postillata: Sonetto "A ciascuna alma presa è gentil core", v. 8
Termine o passo postillato: cui essenza
testura [...]
Postilla non leggibile in quanto cassata. Nel testo il passo è evidenziato con un tratto verticale posto sul margine sinistro. La testura commentata è oggetto di analisi nel dialogo La Cavaletta (Cavaletta 54-55).
Luogo dell'opera postillata: Sonetto "Ciascuna alma presa è gentil core", vv. 9-14
Termine o passo postillato: Allegro mi sembrava amor tremendo Mio core in mano è né le braccia havea Madonna involta in un drappo dormendo: Poi la svegliava, è d’esto core ardendo Lei paventosa humilmente pascea: Appresso gir lo ne vedea piangendo.
Di sei, e di sei: conformi di testura: e di quattro, e di quattro:
La postilla si colloca sul margine inferiore a commento della testura del sonetto.
Luogo dell'opera postillata: Sonetto "O voi che per la via d’amor passate"
fiate bissila.
Nel testo il termine "fiate" è sottolineato.
Luogo dell'opera postillata: Sonetto "O voi, che per la via d’Amor passate", v. 10
Termine o passo postillato: fiate
dentro dà
Nel testo le parole "dentro dà" sono sottolineate.
Luogo dell'opera postillata: Sonetto "O voi, chè per la via d’Amor passate", v. 20
Termine o passo postillato: dentro dà
fuora de
Nel testo le parole "fuora dè" sono sottolineate.
Luogo dell'opera postillata: Sonetto "Piangete amanti, poi ché piange amore", v. 8
Termine o passo postillato: fuora dè
Testura usata da moderni
I versi sono evidenziati con un tratto verticale posto sul margine destro.
Luogo dell'opera postillata: Sonetto "Piangete amanti, poi ché piange amore", vv. 9-14
Termine o passo postillato: Udite quanto amor le fece horranza; Ch’io’l vidi lamentare in forma vera Sovra la morta imagine avvenente; E riguardava ver lo ciel sovente; dove l’alma gentil già locata era, chè donna fù di si gaia sembianza
di si Gaia sembianza
Postilla sottolineata. Nel testo le parole "si di gaia sembianza" sono sottolineate.
Luogo dell'opera postillata: Sonetto "Piangete amanti, poi ché piange amore", v. 14
Termine o passo postillato: di si gaia sembianza
Di sei di cinque di quattro
Nel testo il passo è evidenziato con un tratto verticale posto sul margine sinistro.
Luogo dell'opera postillata: Sonetto "Morte villana, è di pietà nemica", vv. 7-19
Termine o passo postillato: Sé di gratia ti vo’ far mendica, Convenesi ch’io dica Lo tuo fallir d’ogni torto tortoso; Ma per farne cruccioso Chì d’amor per innanzi si nodrica. a’l secol hai partita cortesia, è ciò che in donna è dà pregiar vertute: In gaia gioventue Distrutta hai l’amorosa leggiadria, Più no vo’ discovrir qual donna fia, Che per le proprieta sue conosciute. Chi non merta salute No speri mai d’haver sua compagnia.
tortoso
Nel testo il termine "tortoso" è sottolineato.
Luogo dell'opera postillata: Sonetto "Morte villana, è di pietà nemica", v. 9
Termine o passo postillato: tortoso
Testura usata solo dai mod[er]ni
La testura commentata è oggetto di analisi nel dialogo La Cavaletta (Cavaletta 59-60).
Luogo dell'opera postillata: Sonetto "Cavalcando laltr’hier per un cammino", vv. 9-14
Termine o passo postillato: Quando mi uide, mi chiamo per nome, È disse: io vegno di lontana parte, Doue era lo tuo cor per mio uolere; È recolo à seruir nouo piacere". Allhora presi di lui sì gran parte, ch’egli disparue, è non m’accorsi come.
fermata
Nel testo il termine "fermata" è sottolineato.
Luogo dell'opera postillata: Ballata "Ballata io vo’ che tu ritrovi amore", v. 26
Termine o passo postillato: fermata
sdonar
Nel testo il termine "sdonnei" è sottolineato.
Luogo dell'opera postillata: Ballata "Ballata io vo’ che tu ritrovi amore", v. 36
Termine o passo postillato: sdonnei
trissilabo
Nel testo il termine "fiate" è sottolineato.
Luogo dell'opera postillata: Sonetto "Tutti li miei pensier parlan d’Amore", v. 6
Termine o passo postillato: fiate
sempre tremuoto nella Comedia
Postilla sottolineata. Nel testo il termine "terremoto" è sottolineato.
Luogo dell'opera postillata: Sonetto "Spesse fiate vegnommi à la mente", v. 13
Termine o passo postillato: terremoto
Siri
Nel testo il termine "siri" è sottolineato.
Luogo dell'opera postillata: Canzone "Donne, c’havete intelletto d’Amore", v. 16
Termine o passo postillato: Siri
el.
Nel testo il passo è evidenziato con tratto verticale posto sul margine sinistro.
Luogo dell'opera postillata: Canzone "Donne, c’havete intelletto d’Amore", vv. 19-20
Termine o passo postillato: Lo ciel, che non have altro difetto Che d’haver lei, al suo signor la chiede
tostana
Nel testo il termine "tostana" risulta sottolineato.
Luogo dell'opera postillata: Canzone "Donne, c’havete intelletto d’Amore", v. 68
Termine o passo postillato: tostana
in suo dettato
Nel testo le parole "in suo dittato" risultano sottolineate.
Luogo dell'opera postillata: Sonetto "Amore, e’l cor gentil sono una cosa", v. 2
Termine o passo postillato: in suo dittato
partir via
Nel testo le parole "partir via" risultano sottolineate
Luogo dell'opera postillata: Canzone "Donna pietosa, e di novella etate", v. 9
Termine o passo postillato: partir via
Conviemmi di parlar
Postilla sottolineata. Nel testo le parole "conviemmi di" risultano sottolineate.
Luogo dell'opera postillata: Canzone "Gli occhi dolenti per pietà de’l core", v. 6
Termine o passo postillato: Conviemmi di parlar
e perch’il mi
Postilla sottolineata. Nel testo le parole "È perché’l" risultano sottolineate.
Luogo dell'opera postillata: Canzone "Gli occhi dolenti per pietà de’l core", v. 7
Termine o passo postillato: È perché’l
reame
Postilla sottolineata. Nel testo il termine "reame" risulta sottolineato.
Luogo dell'opera postillata: Canzone "Gli occhi dolenti per pietà de’l core", v. 16
Termine o passo postillato: reame
desir lo giunse
Nel testo le parole "desire lo giunse" sono sottolineate.
Luogo dell'opera postillata: Canzone "Gli occhi dolenti per pietà de’l core", vv. 24-25
Termine o passo postillato: desire lo giunse
bella pe[rso]na
Postilla sottolineata. Nel testo le parole "sua bella persona" sono sottolineate.
Luogo dell'opera postillata: Canzone "Gli occhi dolenti per pietà de’l core", v. 29
Termine o passo postillato: sua bella persona
benegno
Nel testo il termine "benegno" è sottolineato.
Luogo dell'opera postillata: Canzone "Gli occhi dolenti per pietà de’l core", v. 34
Termine o passo postillato: benegno
spoglia d'ogni consolar
Postilla sottolineata. Nel testo le parole "d'ogni consolar l'anima spoglia" sono sottolineate.
Luogo dell'opera postillata: Canzone "Gli occhi dolenti per pietà de’l core", v. 40
Termine o passo postillato: d'ogni consolar l'anima spoglia
fiate trissilabo
Postilla sottolineata. Nel testo il termine "fiate" è sottolineato.
Luogo dell'opera postillata: Canzone "Gli occhi dolenti per pietà de’l core", v. 46
Termine o passo postillato: fiate
mi riscuoto
Postilla sottolineata. Nel testo le parole "mi riscuoto" sono sottolineate.
Luogo dell'opera postillata: Canzone "Gli occhi dolenti per pietà de’l core", v. 51
Termine o passo postillato: mi riscuoto
Figliola di tristitia
Postilla sottolineata.
Luogo dell'opera postillata: Canzone "Gli occhi dolenti per pietà de’l core", v. 75
Termine o passo postillato: È tù, chè sei figliuola di tristitia
m'assembra mi raguna
Postilla sottolineata. Nel testo il termine "assembra" è sottolineato.
Luogo dell'opera postillata: Canzone "Quantunque volte, lasso, mi rimembra", v. 4
Termine o passo postillato: m'assembra
astioso
Postilla sottolineata. Nel testo il termine "astioso" è sottolineato.
Luogo dell'opera postillata: Canzone "Quantunque volte, lasso, mi rimembra", v. 13
Termine o passo postillato: astioso
spirital
Nel testo il termine "spirital" è sottolineato.
Luogo dell'opera postillata: Canzone "Quantunque volte, lasso, mi rimembra", v. 22
Termine o passo postillato: spirital
ciel del’ humilitate
Postilla sottolineata. Nel testo le parole "Ne'l ciel dè l'humiltate" sono sottolineate.
Luogo dell'opera postillata: Sonetto "Era venuta né la mente mia", v. 4
Termine o passo postillato: Ne'l ciel dè l'humiltate
sommosse
Postilla sottolineata. Nel testo il termine "sommosse" è sottolineato.
Luogo dell'opera postillata: Sonetto "Videro gli occhi miei, quanta pietate", v. 11
Termine o passo postillato: sommosse
io mi son
Postilla sottolineata. Nel testo le parole "io mi son" sono sottolineate.
Luogo dell'opera postillata: Ballata "Io mi son pargoletta bella, è nova", v. 1
Termine o passo postillato: Io mi son
piover della sua luce
Postilla sottolineata.
Luogo dell'opera postillata: Ballata "Io mi son pargoletta bella, è nova", v. 11
Termine o passo postillato: Ciascuna stella nè gliocchi mi pioue Dè la sua luce, è dè la sua uertute
sentir dè gli suoi dardi
Nel testo le parole "sentir deè gli suoi dardi" sono sottolineate.
Luogo dell'opera postillata: Ballata "Voi che sapete ragionar d’Amore", v. 16
Termine o passo postillato: sentir dè gli suoi dardi
consenti il mio fin
Postilla sottolineata. Nel testo le parole "fin consenti" sono sottolineate.
Luogo dell'opera postillata: Canzone "Morte; poi ch’io non truovo à cui mi doglia", v. 26
Termine o passo postillato: fin consenti
distendi cioè rallenta così Nella Com. a cui ciascuno hora ha disteso l’arco
Nel testo le parole "distendi l'arco" sono sottolineate.
Luogo dell'opera postillata: Canzone "Morte; poi ch’io non truovo à cui mi doglia", v. 49
Termine o passo postillato: Distendi l'arco
Muovi novella mia
Nel testo le parole "muoui nouella mia" sono sottolineate.
Luogo dell'opera postillata: Canzone "Morte; poi ch’io non truovo à cui mi doglia", v. 65
Termine o passo postillato: Muoui nouella mia
pietosa mia
Postilla sottolineata. Nel testo le parole "pietosa mia" sono sottolineate.
Luogo dell'opera postillata: Canzone "Morte; poi ch’io non truovo à cui mi doglia", v. 68
Termine o passo postillato: pietosa mia
si trauaglia
Nel testo il lemma è evidenziato con una sottolineatura.
Luogo dell'opera postillata: Canzone "Amor, chè muovi tua vertù da’l cielo"
Termine o passo postillato: Per loqual si trauaglia il mondo tutto:
B.
Nel testo il passo è evidenziato con una parentesi graffa posta sul margine destro.
Luogo dell'opera postillata: Canzone "Amor, chè muovi tua vertù da’l cielo", vv. 12-15
Termine o passo postillato: Quanto havemo in potenza di ben fare; come pintura in tenebrosa parte; ché non si può mostrare, Né dar diletto di color, né d’arte.
Considera s’in questa canzona si faccia la rep[licazio]ne dell’ode dopo la divisione non solo davanti, però diremo ch’ella habbia versi, nondimeno i versi de’versi sono uguali.
Postilla cassata.
Luogo dell'opera postillata: Canzone "Amor, chè muovi tua vertù da’l cielo"
piacimento
Postilla sottolineata. Nel testo il termine "piacimento" è sottolineato.
Luogo dell'opera postillata: Canzone "Io sento sì d’Amor la gran possanza", v. 41
Termine o passo postillato: piacimento
In questa can[zo]na parimente si può divider la prima parte dalla sec[on]da nel 6 verso: e facendosi poi la div[isio]ne della sec[on]da parte viene ad haver versi ma i versi non hanno sillabe uguali:
Postilla cassata.
Luogo dell'opera postillata: Canzone "E m’incresce di mé sì malamente"
ma chi facesse la divisione: prima nel nono verso non havrebbe versi ma coda
Postilla cassata.
Luogo dell'opera postillata: Canzone "E m’incresce di mé sì malamente"
dar la volta
Nel testo le parole "dieder la uolta" sono sottolineate.
Luogo dell'opera postillata: Canzone "E m’incresce di mé sì malamente", v. 21
Termine o passo postillato: dieder la uolta
L'anima mia sposata col core [...]
Postilla poco leggibile in quanto sbiadita.
Luogo dell'opera postillata: Canzone "E m’incresce di mé sì malamente", vv. 25-27
Termine o passo postillato: L'anima mia, chè n'attendea conforto; Edhora quasi morto Vede lo core, à cui era sposata
va via
Postilla sottolineata. Nel testo le parole "va via" sono sottolineate.
Luogo dell'opera postillata: Canzone "E m’incresce di me sì malamente", v. 37
Termine o passo postillato: ua uia
libro della mente
Nel testo le parole "libro dè la mente" sono sottolineate.
Luogo dell'opera postillata: Canzone "E m’incresce di me sì malamente", v. 59
Termine o passo postillato: libro dè la mente
In questa canzona si fa la rep[licazio]ne dell’oda: dopo la div[isio]ne prima la quale è nel 6 verso: però sono versi; e i versi sono di numero ineq[ua]le [...]
Postilla poco leggibile in quanto cassata.
Luogo dell'opera postillata: Canzone "La dispietata mente, che pur mira"
poi sol
Postilla sottolineata. Nel testo il termine "poi" è sottolineato.
Luogo dell'opera postillata: Canzone "La dispietata mente, che pur mira". v. 16
Termine o passo postillato: Poi sol
così e voi
Postilla sottolineata. Nel testo le parole "così è uoi" sono sottolineate.
Luogo dell'opera postillata: Canzone "La dispietata mente, che pur mira", v. 23
Termine o passo postillato: così è uoi
non la mi tragge la spina frase usata talhor dal Boccaccio
Nel testo il passo "È l’amorosa spina, Amor però di cor non la mi tragge" è evidenziato con una parentesi graffa sul margine destro.
Luogo dell'opera postillata: Canzone "Io son venuto a’l punto dè la rota", vv. 48-49
Termine o passo postillato: È l’amorosa spina, Amor però di cor non la mi tragge
e signoreggia di tal vertù
Postilla sottolineata.
Luogo dell'opera postillata: Canzone "Voi ch’è’ ntendendo il terzo ciel movete", v. 21
Termine o passo postillato: È signoreggia mè di tal vertute
fa che ti piace
Postilla sottolineata. Nel testo le parole "fa’ che ti piacce" sono sottolineate.
Luogo dell'opera postillata: Canzone "Voi ch’è’ ntendendo il terzo ciel movete", v. 52
Termine o passo postillato: fa’ che ti piacce
N.
Nel testo il passo è evidenziato con una parentesi graffa posta sul margine sinistro.
Luogo dell'opera postillata: Canzone "Amor; chè nè la mente mi ragiona", vv. 34-36
Termine o passo postillato: Chè gli occhi di coloro ove ella luce ne mandan mesti a’l cor pien di desiri; chè prendono aere, è diventan sospiri
tale
Nel testo il termine "tale" è sottolineato.
Luogo dell'opera postillata: Canzone "Le dolci rime d’amor, ch’io solia", v. 21
Termine o passo postillato: tale
gentile perischiatta
Postilla sottolineata. Nel testo le parole "fan gentile perischiatta altrui" sono sottolineate.
Luogo dell'opera postillata: Canzone "Le dolci rime d’amor, ch’io solia", v. 30
Termine o passo postillato: fan gentile perischiatta altrui
e converso
Nel testo le parole "è converso" sono sottolineate.
Luogo dell'opera postillata: Canzone "Le dolci rime d’amor, ch’io solia", v. 104
Termine o passo postillato: è converso
L’anima si sposa al corpo
Nel testo le parole "principio ch’a’l corpo si sposa" sono sottolineate.
Luogo dell'opera postillata: Canzone "Le dolci rime d’amor, ch’io solia", v. 123
Termine o passo postillato: principio ch’a’l corpo si sposa
nota.
Nel testo il termine "mia" è sottolineato.
Luogo dell'opera postillata: Canzone "Le dolci rime d’amor, ch’io solia", v. 141
Termine o passo postillato: Mia
scede
Nel testo il termine "scede" è sottolineato.
Luogo dell'opera postillata: Canzone "Poscia ch’Amor de’l tutto m’hà lasciato", v. 50
Termine o passo postillato: scede
villan diletto
Nel testo le parole "villan diletto" sono sottolineate.
Luogo dell'opera postillata: Canzone "Poscia ch’Amor de’l tutto m’hà lasciato", v. 54
Termine o passo postillato: villan diletto
prenze delle stelle
Postilla sottolineata. Nel testo il termine "prenze" è sottolineato.
Luogo dell'opera postillata: Canzone "Poscia ch’Amor de’l tutto m’hà lasciato", v. 114
Termine o passo postillato: prenze
sottana
Nel testo il termine "sottana" è sottolineato.
Luogo dell'opera postillata: Canzone "Doglia mi reca né lo core ardire", v. 27
Termine o passo postillato: sottana
a posta altrui
Postilla sottolineata. Nel testo le parole "altrui posta" sono sottolineate.
Luogo dell'opera postillata: Canzone "Doglia mi reca né lo core ardire", v. 51
Termine o passo postillato: Altrui posta
havere
Nel testo le parole "seguitando havere" sono sottolineate.
Luogo dell'opera postillata: Canzone "Doglia mi reca né lo core ardire", v. 67
Termine o passo postillato: seguitando havere
Bell.
Nel testo il passo è evidenziato con una parentesi graffa posta sul margine sinistro.
Luogo dell'opera postillata: Canzone "Doglia mi reca né lo core ardire", vv. 78-79
Termine o passo postillato: Maledetta tua culla, chè lusingò cotanti sonni in vano
nel più
Nel testo il verso è evidenziato con tratto orizzontale posto sul margine sinistro e il termine "mano" è sottolineato.
Luogo dell'opera postillata: Canzone "Doglia mi reca né lo core ardire", v. 83
Termine o passo postillato: Hai ragunato, e stretto ad ambe mano
Qual p[er] chi assoluto
Nel testo il "qual" del v. 119 e del v. 120 sono sottolineati.
Luogo dell'opera postillata: Canzone "Doglia mi reca né lo core ardire", vv. 119-120
Termine o passo postillato: Qual con tardare: è qual con uana uista; Qual con sembianza trista
Lado
Luogo dell'opera postillata: Canzone "Doglia mi reca né lo core ardire", v. 131
Termine o passo postillato: Lado
testura non usata da D o dal Petrarca trapasso di cino di quelle […]
nel testo il passo è evidenziato con una parentesi angolare posta sul margine destro. La testura commentata è oggetto di analisi nel dialogo La Cavaletta (Cavaletta 59-60).
Luogo dell'opera postillata: Sonetto "Udite la cagion de’ miei sospiri", vv. 9-14
Termine o passo postillato: Là onde di ciò mi struggo, e vo’ morire chiamando morte; che per mio riposo mi toglia innanzi, ched io mi dispiri. Miranla gli occhi miei sì volentieri; che contr’a’l mio voler mi ‘fanno gire per veder lei, cui sol guardar non oso
testura usata Da Cino
Nel testo il passo è evidenziato mediante una linea verticale posta sul margine sinistro. La testura commentata è oggetto di analisi nel dialogo La Cavaletta (Cavaletta 61).
Luogo dell'opera postillata: Sonetto "Una donna mi passa per la mente", vv. 9-14
Termine o passo postillato: Per dimostrare à lei;chè conoscente Si faccia poscia dè gli miei martiri; Ma non può far pietà, ch’ella vi miri: Perché ne viro isconsolatamente; E vo pensoso né gli miei desiri, che son color che levano i sospiri
Considera se questa canzona sia composta di versi e di sirima, o pur di fronte e di sirima contro la Reg[o]la di Dante.
Postilla cassata.
Luogo dell'opera postillata: Canzone "La dolce vista, e’l bel guardo soave"
testura [...]
Postilla poco leggibile in quanto cassata. La testura commentata è oggetto di analisi nel dialogo La Cavaletta (Cavaletta 54-55).
Luogo dell'opera postillata: Sonetto "A me stesso di me gran pietà viene"
Testura non usata da moderni né dal P[etrar]ca
Nel testo il passo è evidenziato con un tratto verticale sul margine sinistro. La testura commentata è oggetto di analisi nel dialogo La Cavaletta (Cavaletta 62-63).
Luogo dell'opera postillata: Sonetto "Deh spiriti miei, quando voi mè vedite", vv. 9-14
Termine o passo postillato: Alto, è gentile, è di tanto valore; Chè fa le sue vertù tutte fuggire: Deh’ io vi priego, chè deggiate dire A’ l’alma trista; chè parla in dolore; Com’ella fù, è fia sempre d’Amore
N[o]ta
Nel testo il passo è evidenziato con due parentesi angolari poste rispettivamente sul margine destro e sinistro.
Luogo dell'opera postillata: Ballata "Poiché di doglia cuor convien ch’io porti", vv. 6-8
Termine o passo postillato: E’l cor, c’ha tanta guerra, è vita poco: E sé non fosse, che’l morir m’è gioco; Farene di pietà piangere Amore:
In queste ballate de gli antichi [cassato: molte] spesse volte non si piglia l’ultima rima
Luogo dell'opera postillata: Ballata "Poiché di doglia cuor conviene ch’io porti"
flama in rima con ama
Nel testo il termine "flama" è sottolineato.
Luogo dell'opera postillata: Sonetto "Uno amoroso, è fin considerare", v. 14
Termine o passo postillato: flama
accorda stravolto e co[n]forto
Nel testo il passo è evidenziato con un tratto verticale posto sul margine sinistro.
Luogo dell'opera postillata: Sonetto "La planeta mi pare oscurata", vv. 9-14
Termine o passo postillato: Hor ben mi par, che’l mondo sia stravolto: Forse c’havrà a tornare in sua drittura la ditta stella, chè mi dà conforto Homo non dé miar troppo in altura; E per bassezza non si tegna morto; Ché troppo gira spesso la ventura
fatato per fatate
Nel testo il termine "fatato" è sottolineato.
Luogo dell'opera postillata: Canzone "Lasso che quando imaginando vegno", v. 33
Termine o passo postillato: fatato
angosciar verbo
Nel testo il termine "angosciar" è sottolineato.
Luogo dell'opera postillata: Canzone "Amor nuova, ed antica vanitate", v. 19
Termine o passo postillato: angosciare
occhi fonti della vista
Nel testo le parole "le fonti de’l uiso" sono sottolineate.
Luogo dell'opera postillata: Canzone "Amor nuova, ed antica vanitate", v. 29
Termine o passo postillato: le fonti de’l uiso
turcasso
Nel testo il termine "turcasso" è sottolineato.
Luogo dell'opera postillata: Canzone "Amor nuova, ed antica vanitate", v. 70
Termine o passo postillato: turcasso
senza il si
Postilla sottolineata. Nel testo il termine "mostra" è sottolineato.
Luogo dell'opera postillata: Canzone "Ne’l tenpo, che s’ infiora è copre d’herba", v. 2
Termine o passo postillato: mostra
Can[zo]ne che non serva le reg[o]le di Dante p[er] il sito de l’epta[silla]bo
Luogo dell'opera postillata: Canzone "La bella stella, che’l tempo misura"
Contra le reg[o]le di Dante.
Luogo dell'opera postillata: Canzone "Giovene Donna dentro a’l cor mi siede"