52 D 218 Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana

1r

1.

in questo senso

Nel testo il termine "parvente" è sottolineato.

Luogo dell'opera postillata: Sonetto "A ciascuna alma presa è gentil core", v. 3
Termine o passo postillato: paruente

2.

el.

Nel testo le parole "atterzate l’hore" sono sottolineate.

Luogo dell'opera postillata: Sonetto "Ciascuna alma presa è gentil core", v. 5
Termine o passo postillato: atterzate l’hore

3.

senza la

Nel testo le parole "cui essenza" sono sottolineate.

Luogo dell'opera postillata: Sonetto "A ciascuna alma presa è gentil core", v. 8
Termine o passo postillato: cui essenza

4.

testura [...]

Postilla non leggibile in quanto cassata. Nel testo il passo è evidenziato con un tratto verticale posto sul margine sinistro. La testura commentata è oggetto di analisi nel dialogo La Cavaletta (Cavaletta 54-55).

Luogo dell'opera postillata: Sonetto "Ciascuna alma presa è gentil core", vv. 9-14
Termine o passo postillato: Allegro mi sembrava amor tremendo Mio core in mano è né le braccia havea Madonna involta in un drappo dormendo: Poi la svegliava, è d’esto core ardendo Lei paventosa humilmente pascea: Appresso gir lo ne vedea piangendo.

5.

Di sei, e di sei: conformi di testura: e di quattro, e di quattro:

La postilla si colloca sul margine inferiore a commento della testura del sonetto.

Luogo dell'opera postillata: Sonetto "O voi che per la via d’amor passate"