52 D 218 Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana
1v
6.
fiate bissila.
Nel testo il termine "fiate" è sottolineato.
Luogo dell'opera postillata: Sonetto "O voi, che per la via d’Amor passate", v. 10
Termine o passo postillato: fiate
7.
dentro dà
Nel testo le parole "dentro dà" sono sottolineate.
Luogo dell'opera postillata: Sonetto "O voi, chè per la via d’Amor passate", v. 20
Termine o passo postillato: dentro dà
8.
fuora de
Nel testo le parole "fuora dè" sono sottolineate.
Luogo dell'opera postillata: Sonetto "Piangete amanti, poi ché piange amore", v. 8
Termine o passo postillato: fuora dè
9.
Testura usata da moderni
I versi sono evidenziati con un tratto verticale posto sul margine destro.
Luogo dell'opera postillata: Sonetto "Piangete amanti, poi ché piange amore", vv. 9-14
Termine o passo postillato: Udite quanto amor le fece horranza;
Ch’io’l vidi lamentare in forma vera
Sovra la morta imagine avvenente;
E riguardava ver lo ciel sovente;
dove l’alma gentil già locata era,
chè donna fù di si gaia sembianza
10.
di si Gaia sembianza
Postilla sottolineata. Nel testo le parole "si di gaia sembianza" sono sottolineate.
Luogo dell'opera postillata: Sonetto "Piangete amanti, poi ché piange amore", v. 14
Termine o passo postillato: di si gaia sembianza
11.
Di cinque
Luogo dell'opera postillata: Sonetto "Morte villana, è di pietà nemica"