Italiano Classe XI, 31 (6845) Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana
21 lettere
144-146 |
Lettera n. 72
Tasso, Torquato a Scalabrino, Luca
Ferrara, [11 maggio 1576]
Avete il torto in mille modi; e sia detto con vostra pace
|
146-148 |
Lettera n. 84
Tasso, Torquato a Scalabrino, Luca
Ferrara, [29 luglio 1576]
Ho avuto la lettera di Vostra Signoria, la quale mi è stata carissima
|
148-149 |
Lettera n. 65
Tasso, Torquato a Scalabrino, Luca
[s. l.], [aprile 1576]
Parlando a lo Sperone, desidero che gli diciate ch'io m'induco a rimover
|
149-150 |
Lettera n. 55
Tasso, Torquato a Scalabrino, Luca
Ferrara, [28 febbraio 1576]
Poiché questi revisori tardano tanto, non ne farò altro col Mei
|
150-151 |
Lettera n. 81
Tasso, Torquato a Scalabrino, Luca
[s. l.], [1576]
L'Ariosto vi mandò una mia canzona come sua
|
151-154 |
Lettera n. 73
Tasso, Torquato a Scalabrino, Luca
[s. l.], [19 maggio 1576]
Ho ricevuto i tre ultimi canti sani e salvi, com'ebbi ancora gli altri
|
154-155 |
Lettera n. 1572
Tasso, Torquato a Scalabrino, Luca
Modena, 16 gennaio 1577
Mi si appresentano così rare le occasioni di servir V. S.
|
155-157 |
Lettera n. 67
Tasso, Torquato a Scalabrino, Luca
Modena, [24 aprile 1576]
Male dimostra monsignor Silvio d'esser rimaso appagato de la mia lettera
|
157-158 |
Lettera n. 1550
Tasso, Torquato a Scalabrino, Luca
[s. l.],
Il vostro allievo mi ha rovinato. Era il canto di Clorinda
|
158 |
Lettera n. 90
Tasso, Torquato a Scalabrino, Luca
Modena, [3 dicembre 1576]
In risposta de la vostra, altro non vuo' dire se non che pur finalmente
|
159-163 |
Lettera n. 57
Tasso, Torquato a Scalabrino, Luca
Ferrara, [12 marzo 1576]
Vengo a voi, messer Luca umorosissimo umorista
|
163-165 |
Lettera n. 71
Tasso, Torquato a Scalabrino, Luca
Ferrara, 4 maggio 1576
Perché mi scrivete, e non mi scrivete se volete mandare
|
165-166 |
Lettera n. 74
Tasso, Torquato a Scalabrino, Luca
Ferrara, [22 maggio 1576]
Legga Vostra Signoria, se non le è incomodo, l'inclusa
|
166-171 |
Lettera n. 75
Tasso, Torquato a Gonzaga, Scipione
Ferrara, [22 maggio 1576]
Io, come per l'altra mia scrissi a Vostra Signoria illustrissima, attendo
|
171-172 |
Lettera n. 50
Tasso, Torquato a Scalabrino, Luca
Ferrara, [16 gennaio 1576]
In risposta de l'ultima vostra vi dico, che per molte cagioni
|
175-176 |
Lettera n. 214
Tasso, Torquato a Gonzaga, Ferrante di Cesare
Ospedale di Sant'Anna (Ferrara), 14 settembre 1582
Io sono così servitore di Vostra Eccellenza, che sento in me
|
176-177 |
Lettera n. 433
Tasso, Torquato a Gonzaga, Ferrante di Cesare
Ferrara, 9 novembre 1585
Io stimo che fra il signor principe di Mantova e Vostra Eccellenza
|
177-178 |
Lettera n. 1344
Tasso, Torquato a Gonzaga, Ferrante di Cesare
Mantova, 10 giugno 1591
Grand'obligo ho a Vostra Eccellenza, che nel suo venire a Mantova
|
178-179 |
Lettera n. 442
Tasso, Torquato a Gonzaga, Scipione
Ferrara, 15 novembre 1585
Scrissi iersera lungamente a Vostra Signoria
|
180-181 |
Lettera n. 447
Tasso, Torquato a Solza, Girolamo
Ferrara, 28 novembre 1585
Io fo per consiglio del reverendissimo Licino
|
181-183 |
Lettera n. 1202
Tasso, Torquato a Ferdinando I de' Medici, granduca di Toscana prima cardinale
Roma, 22 dicembre 1589
Tanti anni sono che io vivo con la speranza datami
|