c. 2 |
Sdegno, debil guerrier, campione audace
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 38 |
Amor l’alma m’allaccia
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 39 |
D’umil fortuna i suoi desir contenti
Rubrica: All’Eccellentissima Madama Leonora da Este nella partita di Monsignor Illustrissimo suo fratello
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 40 |
La mente, ch’al suo fral non giacque avinta
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 42 |
Quel che l’Europa col mirabil ponte
Rubrica: Al Serenissimo Don Giovanni d’Austria
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 44 |
L’Alma ch’Amor non arde e non riscalda
Rubrica: Al Signor Maurizio Cataneo. Sonetto
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 59 |
Ercole, quando prima Amor t’assalse
Rubrica: Sonetto
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 84 |
Mente canuta assai prima del pelo
Rubrica: Al Signor Cardinale Albano. Sonetto
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 88 |
Ergo talora a chi me ’l diè l’ingegno
Rubrica: Al Signor Lelio Tolomei. Risposta
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 148 |
Qual nuovo suono è questo, e quale intanto
Rubrica: In lode del Signor Erasmo di Valvasone per lo suo Poema della Caccia
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 157 |
Fu giovanil, ma glorioso ardire
Rubrica: Risposta [a Filippo Alberti]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 159 |
Signor, la tua virtù ch’io tanto onoro
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 160 |
Signor, perché d’Averno al ciel risorga
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 187 |
Valore e cortesia, tuo proprio merto
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 229 |
Te non rota fortuna or alto or basso
Rubrica: Al Reverendissimo Monsignor Statilio, mio Signore
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 230 |
Santo cor, santa lingua e santa mano
Rubrica: Al Padre fra’ Lodovico da Siracusa
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 230 |
Siccome a vento rapido e sonante
Rubrica: All’Illustre et Eccellente Signore Ansaldo Cebà
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 231 |
Eccovi il don dell’onorata testa
Rubrica: Sopra il ritratto della testa di San Giovanni Battista
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 231 |
Vago pensier, tu spieghi ardito il volo
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 232 |
Alma gentil che nulla aspersa al mondo
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 232 |
Era già l’alma inferma, e fere scorte
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 233 |
Quel ch’io scrissi o dettai pensoso e lento
Rubrica: All’Illustrissimo Signor Conte di Paleno
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 233 |
Io parto, e questa grave e ’nferma parte
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 234 |
Cursore esperto già, ma frale e stanco
Rubrica: Al Signor Conte di Paleno
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 234 |
Carlo, che ’l sangue al tuo Signor congiunge
Rubrica: All’Illustrissimo Signor Carlo Gonzaga Ambasciatore per lo Signor Duca di Mantova a Gregorio XIV
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 235 |
Alto cor, nobil alma e chiaro ingegno
Rubrica: Per lo Molto Illustre Signor Iacopo Prainer Libero Barone Germanico
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 235 |
De’ tre vostri bei monti il sacro monte
Rubrica: Alli Reverendi Padri della Congregazione Olivetana
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 236 |
Stendi, Imeneo, la face onde risplenda
Rubrica: Nelle Nozze del Gran Duca di Toscana
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 236 |
Signor, la cui fortuna alzò cotanto
Rubrica: In lode del Gran Duca di Toscana
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 237 |
Alto Signor, di gente illustre antica
Rubrica: In lode dello stesso
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 237 |
Signor, perché d’Averno al ciel risorga
Rubrica: Al Signor Conte di Paleno
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 238 |
Mentre cade la pioggia e freme il vento
Rubrica: Nell’inondazione di Roma
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 238 |
Ebbe qui vita e regno
Rubrica: Madrigale
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 239 |
La dotta bocca non è fredda e chiusa
Rubrica: Risposta del Tasso [ad Antonio Beffa Negrini]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 240 |
Fabio, in Parnaso udirsi, in Delfo, in Delo
Rubrica: Al Signor Fabio Gonzaga
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 240 |
Matteo, non so se la città di Marte
Rubrica: Al Signor Conte di Paleno
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 241 |
In voi mille virtù d’alti costumi
Rubrica: Al Signor Don Virginio Orsino
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 241 |
Così dal ciel le vostre notti acquete
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 241 |
Quest’occhi ch’infiniti eterni ardenti
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 254 |
Cadesti Alfonso, e ruinoso il ponte
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 293 |
Dove frondosi colli il mare inonda
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 297 |
Signor, mentr’io sottrarmi a’ colpi ingiusti
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 298 |
Signor, fra sette colli e l’oro e l’ostro
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 300 |
Manso, non fur le mie venture affisse
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 303 |
Manso, al vostro valor fortuna impetra
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 306 |
In un bel prato e tra’ bei fiori e l’erba
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 359 |
Se a’ favolosi Dei forma terrena
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 367 |
Mentre da l’Aquilone il vostro merto
Rubrica: Al Signor Duca di Sabbioneta
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 373 |
Così dal ciel le vostre notti acquete
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 374 |
Quest’occhi ch’infiniti eterni ardenti
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|