Cl. II.473 Ferrara, Biblioteca Comunale Ariostea

61 poesie

c. 1r
Alle Signore Principesse di Ferrara
[vd. Lettere, ed. Guasti, 140]
c. 2r
Due donne Amor m’offerse illustri e rare
Rubrica: Sovra Madama Lucretia e la Signora Donna Marfisa d’Este
Tasso, Torquato
sonetto
c. 2v
Quella candida via cinta di stelle
Tasso, Torquato
sonetto
c. 3r
La vita è duro agone in cui se ’l santo
Tasso, Torquato
sonetto
c. 3v
Signor, ch’aperto in riva a questo mare
Rubrica: Al Signor Ferrante Carrafa Marchese di San Lucido
Tasso, Torquato
sonetto
c. 4r
Non ho sì caro il nodo, ond’al consorte
Rubrica: Alla Sua Donna
Tasso, Torquato
sonetto
c. 4v
Viviamo, amianci, o mia gradita Ielle
Tasso, Torquato
sonetto
c. 5r
Ardi, Amor, se ti piace
Tasso, Torquato
madrigale
c. 5r
Non s’aguagli ad Alcide
Tasso, Torquato
madrigale
c. 6v
Di nettare amoroso ebro la mente
Tasso, Torquato
sonetto
cc. 7r-9v
Già il notturno sereno
Rubrica: Nelle nozze della Signora Donna Marfisa d’Este
Tasso, Torquato
canzone
c. 11v
Nel tuo petto real da voci sparte
Rubrica: A la Reina di Francia
Tasso, Torquato
sonetto
c. 12r
O due figlie d’Alcide, onde s’oscura
Rubrica: A le Principesse di Ferrara
Tasso, Torquato
sonetto
c. 12v
Amore alma è del mondo, amore è mente
Rubrica: Al Principe di Mantova
Tasso, Torquato
sonetto
cc. 13r-16r
Donne cortesi e belle
Rubrica: A Donna Maria di Savoia et alle Signore sue compagne
Tasso, Torquato
canzonetta
c. 16v
Aspirava Signor, novo Fetonte
Rubrica: Al Cardinal d’Este
Tasso, Torquato
sonetto
c. 17r
Se ’l mio Marte non ha Ciprigna alcuna
Rubrica: A Madama Lucretia d’Este
Tasso, Torquato
sonetto
c. 17v
Figlie d’Alcide ad immatura morte
Rubrica: A le Signore Principesse di Ferrara
Tasso, Torquato
sonetto
c. 18r
Signor, da questo lacrimoso Egitto
Tasso, Torquato
sonetto
c. 18v
L’ombra superba del crudel Pelide
Tasso, Torquato
sonetto
cc. 19r-23r
Santa pietà ch’in cielo
Rubrica: A la Pietà per Madama Lucretia d’Este
Tasso, Torquato
canzone
cc. 23v-26v
O figlie di Renata
Rubrica: A le Signore Principesse di Ferrara
Tasso, Torquato
canzone
c. 27r
Febo, l’arte tua doppia altrui vitale
Tasso, Torquato
sonetto
c. 27v
La man ch’avolta entro odorate spoglie
Tasso, Torquato
sonetto
c. 28r
Io pure al nome tuo dolce rischiaro
Rubrica: Al Signor Duca di Ferrara
Tasso, Torquato
sonetto
c. 28v
Me novello Ission rapida aggira
Rubrica: Al Signor Duca di Ferrara
Tasso, Torquato
sonetto
c. 29r
Chi ripugna a le stelle in cui la sorte
Tasso, Torquato
sonetto
c. 29v
Quel Greco che cantò gli errori e l’armi
Tasso, Torquato
sonetto
c. 30r
O d’un sol grembo in un sol parto nate
Tasso, Torquato
sonetto
c. 30v
Ne la fredda stagion ch’il mondo agghiaccia
Tasso, Torquato
sonetto
c. 31r
Alme, che già peregrinaste in terra
Rubrica: A gli Heroi di Casa d’Este
Tasso, Torquato
sonetto
c. 31v
Quando nel ciel tra mille aurate sedi
Rubrica: Al Signor Duca di Ferrara
Tasso, Torquato
sonetto
c. 32r
Tolse a le fiamme il glorioso Augusto
Tasso, Torquato
sonetto
c. 32v
De le barbare spoglie e de le tante
Tasso, Torquato
sonetto
c. 33r
Chi con le fiamme qui di Flegetonte
Tasso, Torquato
sonetto
c. 33v
Fermati, o tu che passi; è qui sotterra
Rubrica: Tumulo d’Alfonso primo
Tasso, Torquato
sonetto
c. 34r
Qui giace Alfonso, e piantò il sacro alloro
Tasso, Torquato
sonetto
c. 34v
Questa eccelsa colonna alzar propose
Rubrica: Sovra la Colonna d’Hercole Primo
Tasso, Torquato
sonetto
c. 35r
La colonna d’Alcide a sua memoria
Tasso, Torquato
sonetto
c. 35v
Giace Hippolito qui, la toga d’ostro
Tasso, Torquato
sonetto
c. 36r
Tu ch’i rostri navali e i fatti egregi
Tasso, Torquato
sonetto
c. 36v
Tra ’l primo Alfonso e ’l genitore Alcide
Rubrica: Per lo Signor Duca di Ferrara
Tasso, Torquato
sonetto
c. 37r
Tu che gli avi d’Alfonso e le diverse
Rubrica: Per gli Heroi della Casa d’Este
Tasso, Torquato
sonetto
c. 38r
Tra Giove in Cielo e ’l mio signore in terra
Tasso, Torquato
sonetto
c. 38v
Real città cui par non vede il sole
Rubrica: A Napoli
Tasso, Torquato
sonetto
c. 39r
Morì Vergilio in grembo a le Sirene
Tasso, Torquato
sonetto
c. 39v
Real città ch’appoggi il nobil tergo
Tasso, Torquato
sonetto
c. 40r
Fra mille lumi che la fama accende
Tasso, Torquato
sonetto
c. 40v
Di sostener qual novo Atlante il mondo
Tasso, Torquato
sonetto
c. 41r
Quest’urna il velo pretioso asconde
Tasso, Torquato
sonetto
c. 41v
Scipio, o pietade è morta od è bandita
Rubrica: Al Signor Scipion Gonzaga
Tasso, Torquato
sonetto
c. 42r
La bella Hispana che nutriro in fasce
Rubrica: A Madama Lucretia d’Este
Tasso, Torquato
sonetto
c. 42v
Saggia Minerva mia ch’il fiero Marte
Tasso, Torquato
sonetto
c. 43r
Giaceva esposto il peregrino Ulisse
Tasso, Torquato
sonetto
c. 43v
Diva eloquenza ch’o raccolta in carmi
Tasso, Torquato
sonetto
c. 44r
Suore del grand’Alfonso, il terzo giro
Rubrica: A le Signore Principesse di Ferrara
Tasso, Torquato
sonetto
c. 44v
Già il Can micidiale e la Nemea
Tasso, Torquato
sonetto
c. 45r
Co ’l giro homai de le stagioni eterno
Tasso, Torquato
sonetto
c. 45v
Prema il bel Pausilippo e quel ch’asconde
Tasso, Torquato
sonetto
cc. 46r-48r
Io son la Gelosia c’hor mi rivelo
Tasso, Torquato
ottava
cc. 48v-52v
Già il lieto anno novello
Rubrica: Alle Signore Principesse di Ferrara
Tasso, Torquato
canzone