Cl. II.473 Ferrara, Biblioteca Comunale Ariostea

Sigla
Fe BCA Cl. II. 473
Biblioteca
Ferrara, Biblioteca Comunale Ariostea
Segnatura
Cl. II.473
Altri identificativi
ex Ms. in vetrina (antica segnatura)
F1 (sigla convenzionale)

Titolo
Alcune rime manoscritte originali di Torquato Tasso
Abstract

Raccolta di rime tassiane, in gran parte autografa.
Si tratta del quaderno per le principesse di Ferrara, come si legge nella dedicatoria a c. 1r: «Alle Signore Principesse di Ferrara» (vd. Lettere, ed. Guasti, 140). Le cc. 5v-6r sono bianche, ma nella prima compare la didascalia autografa «Spatio per due sonetti de’ baci». Si riscontra un salto di numerazione da c. 7 a c. 9. Le cc. 9v (in parte), 10, 11r sono bianche e dovevano contenere il rimanente della canzone Già il notturno sereno lasciata incompleta a metà della quarta strofa. Dopo c. 53 si notano i resti di molte carte tagliate; elemento che suggerisce la presenza in origine di un numero maggiore di componimenti. Il codice Pt (di ubicazione ignota, ma segnalato da Pier De Nohlac nella collezione Piat a Parigi) è nella sua prima parte copia del presente.

Composizione
XVI sec.

Tipo di ms.
unitario
Materiale
cartaceo
Mancanze
dopo c. 53 segni di carte tagliate
Carte bianche
cc. 5v-6r; 53

Numerazione delle pagine

Da c. 7 la numerazione salta a c. 9.


Scrittura e mani

Sull’autografia integrale del codice, specie della sua zona centrale, permangono alcuni dubbi (vd. Russo 2022, p. 379). Il sonetto a c. 4r è in stesura autografa sino al v. 7, quindi è completato da altra mano più recente.


Bibliografia
  • Solerti 1898-1902 = Torquato Tasso, Le Rime di Torquato Tasso, ed. critica su i manoscritti e le antiche stampe a cura di Angelo Solerti, Bologna, Romagnoli-Dall’Acqua, 1898-1902
    (vol. I, pp. 58-60)
  • Kristeller 1963-1992 = Paul Oskar Kristeller, Iter Italicum. A finding list of uncatalogued or incompletely catalogued humanistic manuscripts of the Renaissance in Italian and other librairies, London-Leiden, The Warburg Institute-Brill, 1963-1992
    (vol. II, p. 503)
  • Capra 1980 = Luciano Capra, Osservazioni su un manoscritto di rime del Tasso, in «Studi Tassiani», XXVIII, 1980, pp. 25-49
  • Tasso 1995b = Torquato Tasso, Alle signore principesse di Ferrara, ripasso del quaderno autografo, a cura di Luciano Capra, Ferrara, Corbo, 1995
  • Ranzani 2003 = Claudia Ranzani, Due testimoni delle rime del Tasso alle principesse di Ferrara, in Sul Tasso. Studi di filologia e letteratura italiana offerti a Luigi Poma, a cura di Franco Gavazzeni, Roma - Padova, Antenore, 2003, pp. 569-588
  • Martignone 2004 = Vercingetorige Martignone, Catalogo dei manoscritti delle «Rime» di Torquato Tasso, Bergamo, Centro Studi Tassiani, 2004
    (pp. 45-47)
  • Russo 2022 = Emilio Russo, Torquato Tasso, in Autografi dei letterati italiani. Il Cinquecento, tomo III, a cura di Matteo Motolese, Paolo Procaccioli, Emilio Russo, Roma, Salerno, 2022, pp. 369-416
    (p. 379)
Opera collegata

Scheda di Valentina Leone | Ultima modifica: 16 febbraio 2024
Permalink: https://www.torquatotasso.org/manoscritti/16

Formato TEI / XML

(in preparazione)