Lettera n. 1512
- Mittente
- Tasso, Torquato
- Destinatario
- Polverino, Francesco
- Data
- 10 novembre 1594
- Luogo di partenza
- Roma
- Luogo di arrivo
- Napoli
- Lingua
- italiano
- Incipit
- Son ritornato in Roma vivo
- Regesto
Tasso annuncia all'abate Polverino di essere tornato a Roma «vivo, ma infermo» a causa dell'indigestione dei dolci («mostaccioli») da lui donatigli e mangiati in gran quantità. Sollecita la stampa dei Discorsi del Poema eroico, a cui chiede di aggiungere i fogli riguardanti la Difesa di Virgilio e la tavola degli Errata corrige. Passa poi a discutere della dedica al cardinale di San Giorgio, Cinzio Aldobrandini, del dialogo Il Conte overo de l'imprese, affermando di non aver cambiato opinione (cfr. Lettere, ed. Guasti, 1510). Per quanto riguarda invece la dedica dei Discorsi del poema eroico al cardinale Alfonso Gesualdo, Tasso lascia a Polverino il compito di riscriverla, qualora non fosse soddisfatto (cfr.Lettere, ed. Guasti, 1511). Da parte sua, egli si accontenterebbe che l'opera fosse dedicata al cardinale Pietro Aldobrandini, suo signore (come di fatto avvenne). Acclude alla lettera anche «un mezzo foglio» di correzioni al dialogo Il Manso overo de l'amicitia, stando alla lezione del ms. Vat.lat.10975, e chiede a Polverino di stampare l’opera correttamente.
- Testimoni
-
-
New York, The Morgan Library, MA 462, lettera n. 25, 109r-110v
Originale, manoscritto autografo.Unità di manoscritto composito.Lettera firmata, firma autografa, indirizzo presente, indirizzo su busta, segni di piegatura, segno di sigillo.
-
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 10975, lettera n. 28, 21r
Copia, manoscritto di altra mano.Manoscritto.Correzioni.
-
Bergamo, Biblioteca civica Angelo Mai e Archivi storici comunali, Cass. 6.15, lettera n. 103, 125r
Copia, manoscritto di altra mano.Unità di manoscritto composito.Indirizzo presente.Note: A c. 117r, ad introduzione delle copie di lettere che vanno da c. 118r a 126v, è presente l'annotazione: «Nella copia delle lettere si è cercato in ogni parte conformarsi coll'originale; e qualunque diversità, o difetto, non si ha da stimare colpa di chi ha copiato; ancorache il carattere non sia eccellente. Nelle soprascritte si è lasciato di copiar, in Napoli, che perciò vi ciasciuno ce l'havessi da aggiungere. Molti luoghi sono stati difficili a interpretarsi; ma due solamente, ne meno il Singor Horatio ha potuto intendere, che perciò non si sono trascritti, ma dipinti nel modo, che qui si vede. | alla carta 5a in tanto "Gettero" [riproduzione calligrafica con lettera sovrascritta all'iniziale, n.d.r.] | alla carta 11 a tratto ___ "o Barberano a piede" [riproduzione calligrafica, n.d.r.]».
-
Bergamo, Biblioteca civica Angelo Mai e Archivi storici comunali, Cass. 6.15, lettera n. 131, 135v-136r
Copia, manoscritto di altra mano.Unità di manoscritto composito.Indirizzo presente.Note: A c. 142r, in conclusione del gruppo di lettere scritte da c. 127r a c. 142r, è presente la seguente attestazione di autografia degli antigrafi: «Queste copie di lettere in numero quarantasei, si sono riscontrate con ciascuna de' loro originali, con diligenza e fedeltà: i quali originali sono di mano propria del Tasso e si conservano in Napoli appresso i Signori Nipoti, et heredi del Signor Abate Polverino, e in testimonianza del vero Noi qui sottoscritti ne facciamo fede. In Napoli 23 gennaio 1632. Io Gio. Camillo Gloriosi | Io Horatio da Feltro faccio fede di quanto di sopra».
-
Bergamo, Biblioteca civica Angelo Mai e Archivi storici comunali, Cass. 6.15, lettera n. 179, 155v-156r
Copia, manoscritto di altra mano.Unità di manoscritto composito.Indirizzo presente.Note: Nell'angolo superiore sinistro di c. 155r è presente l'annotazione: «Lettere di Torquato Tasso al Principe di Conca».
-
Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Palatino 223, lettera n. 234, cc. 263-264
Copia, manoscritto di altra mano.Manoscritto.Lettera firmata, indirizzo presente.Note: Alla c.263, il passaggio da «difesa di Virgilio» a «dedicati con la mia lettera» è messo in evidenza tramite un tratto rosso sul margine destro.
-
Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Palatino 223, lettera n. 290, cc. 329-330
Copia, manoscritto di altra mano.Manoscritto.Indirizzo presente.
-
Milano, Archivio storico civico e Biblioteca trivulziana, Triv. 116, lettera n. 26, 54r
Copia, manoscritto di altra mano.Manoscritto.Lettera firmata, indirizzo presente.
-
Roma, Biblioteca nazionale centrale, V. E. 207, lettera n. 25, 22r-v
Copia.Manoscritto.
-
New York, The Morgan Library, MA 462, lettera n. 25, 109r-110v
- Edizioni
-
- Tasso 1821-1832, lettera n. 240, V, pp. 215-216
- Tasso 1822, lettera n. 55, pp. 168-169
- Tasso 1852-1855, lettera n. 1512, V, p. 188
Scheda di Francesco Amendola | Ultima modifica: 26 dicembre 2023
Permalink: https://www.torquatotasso.org/lettere/1512