c. 2r |
Alma Gentil, che nulla aspersa al mondo
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 4r |
Bello è l'auro Signore onde risplende
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 6r |
Chiaro christallo a la pensosa mente
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 8r |
Quel che scrissi o dettai pensoso e lento
Rubrica: A l'Illustrissimo Signor Conte di Paleno
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 9r |
Del bel tesoro a la cui guardia intento
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 11r |
De le mie lodi il seme in vano sparsi
Rubrica: A l'Illustrissimo Signor Conte di Paleno
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 12r |
Del vostro amor sarebbe, Afflitto, indegna
Rubrica: Al Signor Ferrante Afflitto Conte di Loreto
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 14r |
Di pensier grave e d'anni, e 'nfermo il fianco
Rubrica: A l'Illustrissimo Signor Matteo di Capua
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 16r |
Donna, poiché mi niega invida sorte
Rubrica: [Al primo d'aprile 1592 a l'improviso, di tal manira che non ci fe' nulla cassatura sinò una, con velocità tanto grande che precorreva lo scrivere]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 18r |
Era già l'alma inferma, e fere scorte
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 19r |
Eran già le virtù divise e sparte
Rubrica: Agli Illustrissimi et Eccellentissimi Signor Principe e Signora Principessa di Conca
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 21r |
Io parto, e questa grave e 'nferma parte
Rubrica: [A 14 di luglio 1588, ante prandium et iussu meo]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 22r |
La seconda fortuna il vostro merto
Rubrica: All'Illustrissimo et Eccellentissimo Signor Principe di Conca
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 24r |
Cursore esperto già, ma frale e stanco
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 25r |
Mentre il ciel misurate e le sue stelle
Rubrica: A l'Illustrissimo Signor Matteo di Capova
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 26r |
Mentre mirate voi le stelle e i segni
Rubrica: A l'Illustrissimo Signor Matteo di Capova
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 27r |
Mentre quasi cursor la chiara lampa
Rubrica: Nel nascimento del Signor Conte di Paleno
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 28r |
Di nobil sangue prima al mondo nasci
Rubrica: Nel nascimento e nel battesimo del primogenito de l'Illustrissimo et Eccellentissimo Signor Principe di Conca
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 29r |
Mille doni del cielo e di natura
Rubrica: A l'Illustrissimo Signor Matteo di Capova
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 31r |
O di principe saggio e d'avi illustri
Rubrica: A l'Illustrissimo Signor Matteo di Capua
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 33r |
Hoggi in sé stesso pur ritorna e gira
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 35r |
Oltre il Gange, oltre il Nilo e l'Istro e 'l Reno
Rubrica: A l'Illustrissimo Signor Giulio Cesare di Capova
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 36r |
Hor che Vesuvio, che sovrasta il lito
Rubrica: [A 8 d'aprile 1592 mezo per uno ex tempore]
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 38r |
Padre del ciel, che la tua imago eterna
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 39r |
Qual peregrina pianta in verdi sponde
Rubrica: A l'Illustrissimo Signor Don Pietro Stunica
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 41r |
Quando appariste voi del Tebro in riva
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 43r |
Quel che m'aperse il ciel felice giorno
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 44r |
Re di Regi e d'Heroi, cui 'l nome scelse
Rubrica: Al Re Filippo
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 46r |
Tasso, se la virtù vostra infinita
Rubrica: Del Signor Principe di Conca al Signor Torquato Tasso
|
Di Capua, Matteo
[ma Tasso, Torquato]
|
sonetto
|
|
|
c. 47r |
Signor, del vostro honor la nave ardita
Rubrica: Risposta del Signor Torquato Tasso al Signor Principe di Conca
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 48r |
Vago pensier, tu spieghi ardito il volo
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 50r |
Amor che parti e giungi
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 50r |
Hor temenza è il desire
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 51r |
Vera figlia di Giove
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 51r |
Quando Spagna v'offerse
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 52r |
Già discende Himeneo là dove alberga
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 53r |
Come odorato mirto
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 53r |
Ti nutria la fortuna
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 53v |
Rosa che s'apre e spunta
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 53v |
Già sei figlia di Giove
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 54r |
Mentre la terra e 'l mare
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 54r |
Disse la Dea d'Amore
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
c. 55r |
Quel che d'antichi Dei
Rubrica: In loda de' figli del Vicerè
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
cc. 57r-59v |
Era fermo Himeneo tra l'erto monte
Rubrica: Alle nozze del Conte di Paleno
|
Tasso, Torquato
|
canzone
|
|
|