1882 Roma, Biblioteca Angelica

Sigla
Rm BA 1882
Biblioteca
Roma, Biblioteca Angelica
Segnatura
1882
Altri identificativi
W (sigla convenzionale)

Abstract

Codice miscellaneo: alle cc. 1-41, 62-64, 77 sgg. componimenti di altri autori. Inoltre, inframmezzati ai testi tassiani: a c. 52v Ad imitatione del Tassino di Messer Celso Cittadini: Al vostro dolce nero; a c. 56r Alla Signora Leonora Contessa di Scandiano: Rose che l'arte invidiosa ammira (di Battista Guarini); a cc. 57v-58v Del medesimo Tassino: Baci soavi e cari (ma la canzone è in realtà di Battista Guarini); a c. 72r Del medesimo Tassino. Amante, Caronte: -Caron, Caron? -Chi sei importun, chi grida? (ottava non attribuibile a Tasso secondo Solerti 1898-1902, perché compare anche in codici dell'inizio del XVI secolo); a c. 72r Del medesimo [Tassino]: Tirsi morir volea (ma la canzone è in realtà di Battista Guarini). A c. 116v Pose barbara gente il freno a Roma, risposta di Giulio Cesare Gonzaga al sonetto tassiano n° 541 (cfr. VE3, p. 596).

Composizione
XVI sec.

Tipo di ms.
unitario
Materiale
cartaceo

Bibliografia
  • Solerti 1898-1902 = Torquato Tasso, Le Rime di Torquato Tasso, ed. critica su i manoscritti e le antiche stampe a cura di Angelo Solerti, Bologna, Romagnoli-Dall’Acqua, 1898-1902
  • Martignone 2004 = Vercingetorige Martignone, Catalogo dei manoscritti delle «Rime» di Torquato Tasso, Bergamo, Centro Studi Tassiani, 2004
    (pp. 201-204)

Scheda di Michela Fantacci | Ultima modifica: 18 aprile 2023
Permalink: https://www.torquatotasso.org/manoscritti/114

Formato TEI / XML

(in preparazione)