Lettera n. 998

Mittente
Tasso, Torquato
Destinatario
Grassi, Pietro
Data
22 luglio 1588
Luogo di partenza
Napoli
Luogo di arrivo
Bergamo
Lingua
italiano
Incipit
Ho veduto la lista de le mie scritture e de' dialoghi
Regesto

Tasso scrive a Pietro Grassi di aver visionato una lista delle sue scritture e dei dialoghi data da Giovanni Battista Licino allo stesso Grassi: il poeta afferma che, dei dialoghi, solamente tre gli sono momentaneamente necessarie, cioè il dialogo sulla nobiltà (Il Forno overo de la nobiltà), sulla dignità (De la Dignità) e sul piacere (Il Nifo overo del piacere); oltre a questi, delle correzioni relative ad alcune rime che si potranno mandare in pochi fogli. Ma Tasso si meraviglia e insieme soffre del fatto che il Licino non abbia dato i libri (dei Discorsi del poema eroico), a meno che egli non abbia intenzione di inviarli tramite «via di monaci». Tali discorsi sono infatti molto necessari al Tasso, che prega il corrispondente di recuperarlglieli in ogni modo.

Testimoni
  • Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 10977, lettera n. 111, c. 71v
    Copia, manoscritto di altra mano.
    Manoscritto.
    Indirizzo presente.
  • Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Palatino 223, lettera n. 117, c. 129
    Copia, manoscritto di altra mano.
    Manoscritto.
    Indirizzo presente.
    Note: Alla c.129, all’altezza di «Poema eroico» si notano due tratti a matita sul margine destro.
Edizioni
Opere citate

Il Nifo overo del piacere; Il Forno overo de la nobiltà; De la dignità; Discorsi del poema eroico

Nomi citati

Scheda di Martina Caterino | Ultima modifica: 12 gennaio 2024
Permalink: https://www.torquatotasso.org/lettere/998