Lettera n. 824
- Mittente
- Tasso, Torquato
- Destinatario
- Licino, Giovanni Battista
- Data
- 1 giugno 1587
- Luogo di partenza
- Mantova
- Luogo di arrivo
- Bergamo
- Lingua
- italiano
- Incipit
- Rimando a Vostra Signoria il dialogo de la Nobiltà
- Regesto
In previsione di una ristampa delle sue opere, Tasso rinvia a Giovanni Battista Licino il dialogo sulla nobiltà (Il Forno overo de la nobiltà), dispiacendosi di non averlo potuto ricopiare nonostante fosse necessario, come anche per le due dedicatorie a Scipione Gonzaga (cfr Lettere, ed. Guasti, 825, 827 e 832). Luca Scalabrino ne avrà tratto una copia molto accurata, e Tasso credeva tra l’altro che il corrispondente avesse già avuta la copia proprio per tramite dello Scalabrino. Per una corretta stampa del dialogo in questione confida invece in Cristoforo ed Ercole Tasso. Vorrebbe poi «muover questa quasi machina» di una sua tragedia (Il Re Torrismondo), se solo l’avesse revisionata, e se Vincenzo Gonzaga, principe di Mantova, «se ne fosse contentato». Il poeta dichiara che ci sarà altra occasione di onorare la città di Bergamo, per la quale «non ci era luogo in questo dialogo» (evidentemente ancora Il Forno), che celebra invece Ferrara. A tal proposito, Tasso chiede al Licino di aggiungere «fra i feudatari di Ferrara» i signori Tassoni accanto ai Calcagnini, qualora si fosse dimenticato di inserirli nel suddetto dialogo.
Il poeta aggiunge che verrà a Bergamo quando Vincenzo Gonzaga, nonché il corrispondente, esprimeranno questa volontà e gliene daranno il permesso. Sottolineando il fatto che le due dedicatorie della stampa a Scipione Gonzaga sono assolutamente necessarie, chiede in chiusura gli altri dialoghi per poterli correggere, nonché i «discorsi del poema eroico» (essendo la lettera del 1587, il riferimento è ai Discorsi dell'arte poetica). Saluta il conte Giovan Domenico Albani, al quale promette di scrivere la settimana successiva.
- Testimoni
-
-
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 10977, lettera n. 86, cc. 55v-56r
Copia, manoscritto di altra mano.Manoscritto.Indirizzo presente.
-
Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Palatino 223, lettera n. 95, cc. 108-109
Copia, manoscritto di altra mano.Manoscritto.Indirizzo presente.
-
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 10977, lettera n. 86, cc. 55v-56r
- Edizioni
-
- Tasso 1821-1832, lettera n. 103, V, p. 100
- Tasso 1852-1855, lettera n. 824, III, p. 203
- Bibliografia
-
- Resta 1957b = Gianvito Resta, Studi sulle lettere del Tasso, Firenze, Le Monnier, 1957, p. 174
Scheda di Martina Caterino | Ultima modifica: 04 gennaio 2024
Permalink: https://www.torquatotasso.org/lettere/824