Lettera n. 391
- Mittente
- Tasso, Torquato
- Destinatario
- Scalabrino, Luca
- Data
- 21 giugno 1585
- Luogo di partenza
- Ospedale di Sant'Anna (Ferrara)
- Luogo di arrivo
- Ferrara
- Lingua
- italiano
- Incipit
- Ho bisogno di danari per molti rispetti
- Regesto
Tasso esprime a Luca Scalabrino la necessità di denari «per molti rispetti». Lo prega che faccia stampare la sua Apologia (in difesa della Gerusalemme Liberata) e che gli procuri degli scudi. Gli invia il dialogo del Forno overo de la Nobiltà, poiché non potrà essere mai letto se prima non verrà visto da «occhio amorevole». Lo avvisa tra l’altro del fatto che ci sono molti errori, invitandolo a correggerli «come vi pare», non potendo farlo lui perché febbricitante: Tasso desidererebbe in ogni caso visionare i concieri. Vorrebbe dunque far stampare il dialogo e confrontarsi con lo stesso Scalabrino per stabilire la dedicatoria. Gli consiglia tra l’altro di consultarsi con Giovanni Battista Licino e informarne l’«Illustrissimo Signore» (probabilmente Scipione Gonzaga, cui il dialogo sulla nobiltà è dedicato).
- Testimoni
-
-
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 10977, lettera n. 38, c. 38v
Copia, manoscritto di altra mano.Manoscritto.Indirizzo presente.
-
Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Palatino 223, lettera n. 67, c. 92
Copia, manoscritto di altra mano.Manoscritto.Indirizzo presente.
-
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 10977, lettera n. 38, c. 38v
- Edizioni
-
- Tasso 1821-1832, lettera n. 74, V, p. 85
- Tasso 1852-1855, lettera n. 391, II, pp. 384-385
- Nomi citati
Scheda di Martina Caterino | Ultima modifica: 17 gennaio 2024
Permalink: https://www.torquatotasso.org/lettere/391