Lettera n. 156
- Mittente
- Tasso, Torquato
- Destinatario
- Cataneo, Maurizio
- Data
- [28 marzo 1581]
- Luogo di partenza
- Ferrara
- Luogo di arrivo
- Roma
- Lingua
- italiano
- Incipit
- Sono due anni passati che Vostra Signoria reverenda, con l'autorità
- Regesto
Tasso ricorda con Maurizio Cataneo del suo rientro a Ferrara, avvenuto ormai due anni fa per intercessione del cardinale Giovan Gerolamo Albani, di cui il corrispondente è segretario; tuttavia, spiega Tasso, il rientro non fu accogliente come gli era stato descritto e promesso (cfr Lettere, ed. Guasti, 118). Il poeta ricevette all'epoca una visita da parte di Ercole Tassoni, il quale gli consegnò una lettera della sorella Cornelia (forse cfr Lettere, ed. Guasti, 144) e gli lesse anche qualche estratto di un’altra scritta a lui stesso dal cardinale Albani; da parte di quest’ultimo, il poeta afferma di non ricevere missive da tempo ma ha ancora speranza che gli risponda, non avendogli scritto da troppo tempo. Tasso confida inoltre nel fatto che l'Albani operi qualche grazia in suo favore presso il duca di Ferrara Alfonso II o la Repubblica veneziana (sotto il doge veneziano Nicolò da Ponte; l'Albani era di Bergamo, che rientrava al tempo sotto il potere veneziano), almeno perché non ostacoli le sue corrispondenze epistolari. Si augura che, in alternativa, l’Albani si rivolga al duca di Savoia (Carlo Emanuele I), o al granduca di Toscana (Francesco I de’ Medici), principi che, come la Repubblica di Venezia, vorrebbero vedere il cardinale salire al soglio pietrino. Infine, spera che l'Albani possa aiutarlo nel procurarsi i «privilegi» (di stampa, relativi alle opere sin qui scritte) che il duca di Mantova (Guglielmo Gonzaga) si era proposto di procurargli tramite l’imperatore (Rodolfo II d’Asburgo).
- Testimoni
-
-
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 10977, lettera n. 19, c. 24rv
Copia, manoscritto di altra mano.Manoscritto.Indirizzo presente.
-
Bergamo, Biblioteca civica Angelo Mai e Archivi storici comunali, MAB 34 (Delta 8 10), lettera n. 19, 234v
Copia, manoscritto di altra mano.Manoscritto.
-
Sankt Peterburg, Rossijskaja Akademija Nauk, Institut Istorii, W.E. 23/1, lettera n. 17, c. 193v
Copia, manoscritto di altra mano.Manoscritto.Indirizzo presente.
-
Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Palatino 223, lettera n. 55, cc. 79-80
Copia, manoscritto di altra mano.Manoscritto.Indirizzo presente.
-
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 10977, lettera n. 19, c. 24rv
- Edizioni
-
- Tasso 1821-1832, lettera n. 60, V, pp. 73-74
- Tasso 1852-1855, lettera n. 156, II, pp. 114-115
- Bibliografia
-
- Resta 1957b = Gianvito Resta, Studi sulle lettere del Tasso, Firenze, Le Monnier, 1957, pp. 174, 190
Scheda di Martina Caterino | Ultima modifica: 05 febbraio 2024
Permalink: https://www.torquatotasso.org/lettere/156