Lettera n. 1500

Mittente
Tasso, Torquato
Destinatario
Manso, Giovanni Battista
Data
6 luglio 1594
Luogo di partenza
Napoli
Lingua
italiano
Incipit
Fra le mie sciagure posso numerare
Regesto

Tasso lamenta l’assenza del destinatario, Giovanni Battista Manso, ed esprime il desiderio di rivederlo prima di partire da Napoli. Riflette quindi sul significato della parola «partenza», nell’accezione di "viaggio" oppure di "morte". Per quanto riguarda quest'ultima, egli ormai la sente vicina, in quanto dispera della salute del corpo, né può credere nell’aiuto promesso dagli altri se questo non si realizza concretamente, augurandosi però di essere smentito. Con una fase criptica egli conclude la lettera lasciando intendere che i suoi benefattori stanno tardando troppo negli aiuti promessi («io non ho ricusata la cortesia ma altri ha voluto ritardarla»). Infine ringrazia l’amico per l’omaggio della frutta che gli ha inviato.

Testimoni
  • New York, The Morgan Library, MA 462, lettera n. 24, 107r-108v
    Originale, manoscritto autografo.
    Unità di manoscritto composito.
    Lettera firmata, firma autografa, indirizzo presente, indirizzo su busta, segni di piegatura, segno di sigillo.
  • Milano, Archivio storico civico e Biblioteca trivulziana, Triv. 116, lettera n. 25, 53v
    Copia, manoscritto di altra mano.
    Manoscritto.
    Lettera firmata, indirizzo presente.
    Note: Carta numerata 55 anziché 54
  • Bergamo, Biblioteca civica Angelo Mai e Archivi storici comunali, Cass. 6.15, lettera n. 99, 121v
    Copia, manoscritto di altra mano.
    Unità di manoscritto composito.
    Indirizzo presente.
    Note: A c. 117r, ad introduzione delle copie di lettere che vanno da c. 118r a 126v, è presente l'annotazione: «Nella copia delle lettere si è cercato in ogni parte conformarsi coll'originale; e qualunque diversità, o difetto, non si ha da stimare colpa di chi ha copiato; ancorache il carattere non sia eccellente. Nelle soprascritte si è lasciato di copiar, in Napoli, che perciò vi ciasciuno ce l'havessi da aggiungere. Molti luoghi sono stati difficili a interpretarsi; ma due solamente, ne meno il Singor Horatio ha potuto intendere, che perciò non si sono trascritti, ma dipinti nel modo, che qui si vede. | alla carta 5a in tanto "Gettero" [riproduzione calligrafica con lettera sovrascritta all'iniziale, n.d.r.] | alla carta 11 a tratto ___ "o Barberano a piede" [riproduzione calligrafica, n.d.r.]».
  • Bergamo, Biblioteca civica Angelo Mai e Archivi storici comunali, Cass. 6.15, lettera n. 130, 135v
    Copia, manoscritto di altra mano.
    Unità di manoscritto composito.
    Indirizzo presente.
    Note: A c. 142r, in conclusione del gruppo di lettere scritte da c. 127r a c. 142r, è presente la seguente attestazione di autografia degli antigrafi: «Queste copie di lettere in numero quarantasei, si sono riscontrate con ciascuna de' loro originali, con diligenza e fedeltà: i quali originali sono di mano propria del Tasso e si conservano in Napoli appresso i Signori Nipoti, et heredi del Signor Abate Polverino, e in testimonianza del vero Noi qui sottoscritti ne facciamo fede. In Napoli 23 gennaio 1632. Io Gio. Camillo Gloriosi | Io Horatio da Feltro faccio fede di quanto di sopra».
  • Bergamo, Biblioteca civica Angelo Mai e Archivi storici comunali, Cass. 6.15, lettera n. 178, 155v
    Copia, manoscritto di altra mano.
    Unità di manoscritto composito.
    Indirizzo presente.
    Note: La lettera è indirizzata a "Battista d'Acunto". Nell'angolo superiore sinistro di c. 155r è presente l'annotazione: «Lettere di Torquato Tasso al Principe di Conca».
  • Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 10975, lettera n. 27, 20v-21r
    Copia, manoscritto di altra mano.
    Manoscritto.
    Indirizzo presente.
  • Roma, Biblioteca nazionale centrale, V. E. 207, lettera n. 24, 21v
    Copia, manoscritto di altra mano.
    Manoscritto.
  • Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Palatino 223, lettera n. 233, cc. 262-263
    Copia, manoscritto di altra mano.
    Manoscritto.
    Lettera firmata, indirizzo presente.
    Note: Alla c.262, il passaggio da «a cui può succedere la speranza» a «di questo mondo» è messo in evidenza tramite tratteggi laterali sul margine sinistro.
  • Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Palatino 223, lettera n. 289, c. 329
    Copia, manoscritto di altra mano.
    Manoscritto.
    Indirizzo presente.
Edizioni
Bibliografia
  • Solerti 1892 = Angelo Solerti, Appendice alle Opere in prosa di Torquato Tasso, Firenze, Successori Le Monnier, 1892, pp. 96; 104
  • Resta 1957b = Gianvito Resta, Studi sulle lettere del Tasso, Firenze, Le Monnier, 1957, pp. 171; 176; 179-182; 203 e n
  • Russo 2016b = Emilio Russo, Per l’epistolario del Tasso (2). Schede su quatttro autografi, in Archilet. Per uno studio delle corrispondenze letterarie di età moderna, a cura di Clizia Carminati, Paolo Procaccioli, Emilio Russo, Corrado Viola, Verona, QuiEdit, 2016, pp. 55-66, pp. 64-65

Scheda di Francesco Amendola | Ultima modifica: 26 dicembre 2023
Permalink: https://www.torquatotasso.org/lettere/1500