Lettera n. 1287
- Mittente
- Tasso, Torquato
- Destinatario
- Caracciolo, Vincenzo
- Data
- 11 novembre 1590
- Luogo di partenza
- Roma
- Luogo di arrivo
- Napoli
- Lingua
- italiano
- Incipit
- La tarda consolazione delle lettere di Vostra Signoria non può essere ripresa
- Regesto
Tasso nel rispondere a Vincenzo Caracciolo tiene viva la speranza di un suo ritorno a Napoli. Si dice dispiaciuto inoltre che le lettere dell'amico gli siano state consegnate dopo la partenza del corriere, cosicché non ha potuto inviare due nuovi sonetti (Rime, 1496, Alme leggiadre a meraviglia e belle e Rime, 1498, Piangete, o Grazie, e voi piangete) da lui composti sull'episodio della morte di Maria d'Avalos, «nel soggetto del quale piange e canta tutto Napoli». Tasso inoltre afferma di essere stato defraudato di altri due sonetti scritti allo stesso Caracciolo: del primo (Rime, 1492, Qui dove l'Arno alma città diparte) ha perduto la copia, ma ricorda di averlo invato da Firenze «per la strada del Signor Fabritio Caraffa»; promette invece di «ritrovare» il secondo (forse identificabile in Rime, 1491, Onor di tomba e di dorati marmi) tra le sue scritture oppure di «ricordarlo», stando alla lezione del ms. Vat.lat.10975.
- Testimoni
-
-
New York, The Morgan Library, MA 462, lettera n. 5, 74r-v
Originale, manoscritto autografo.Unità di manoscritto composito.Lettera firmata, firma autografa, indirizzo presente, indirizzo su busta, segni di piegatura, segno di sigillo.
-
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 10975, lettera n. 3, 7r
Copia, manoscritto di altra mano.Manoscritto.Indirizzo presente.
-
Bergamo, Biblioteca civica Angelo Mai e Archivi storici comunali, Cass. 6.15, lettera n. 108, 127v
Copia, manoscritto di altra mano.Unità di manoscritto composito.Indirizzo presente.Note: A c. 142r, in conclusione del gruppo di lettere scritte da c. 127r a c. 142r, è presente la seguente attestazione di autografia degli antigrafi: «Queste copie di lettere in numero quarantasei, si sono riscontrate con ciascuna de' loro originali, con diligenza e fedeltà: i quali originali sono di mano propria del Tasso e si conservano in Napoli appresso i Signori Nipoti, et heredi del Signor Abate Polverino, e in testimonianza del vero Noi qui sottoscritti ne facciamo fede. In Napoli 23 gennaio 1632. Io Gio. Camillo Gloriosi | Io Horatio da Feltro faccio fede di quanto di sopra».
-
Bergamo, Biblioteca civica Angelo Mai e Archivi storici comunali, Cass. 6.15, lettera n. 175, 153v
Copia, manoscritto di altra mano.Unità di manoscritto composito.Indirizzo presente.
-
Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Palatino 223, lettera n. 211, c. 244
Copia, manoscritto di altra mano.Manoscritto.Lettera firmata, indirizzo presente.
-
Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Palatino 223, lettera n. 286, cc. 325-326
Copia, manoscritto di altra mano.Manoscritto.Indirizzo presente.Note: Alla c.291 si legge un titolo introduttivo valido per un gruppo di lettere in cui la seguente è inclusa: «Lettere di Torquato Tasso scritte al Signor Giovan Battista Manso e ad altri Signori Napolitani». Alla c.325, accanto alla prima riga della missiva, si legge una nota: «stampata dal Bulifon nelle Lett. Mem. Racc. II»; «Da quelle che tanto…» viene cassato con «Da» sostituito da «Tra’», «che» sostituito da «di» e «tante» sostituito da «tanti» e si nota una crux richiamata al margine destro con la nota: «qui mi parea qualche parola», poi cassata; «fossi stato» cassato e sostituito da «fui». Alla c.326, in calce alla lettera, di mano diversa da quella che trascrive la missiva, si legge: «sonetto in morte di duo nobilissimi amanti |Alme leggiadre a maraviglia e belle» (Rime1496: per la morte di Maria d’Avalos; segue una rosa di componimenti dedicati, Rime 1497, 1498, 1499).
-
Milano, Archivio storico civico e Biblioteca trivulziana, Triv. 116, lettera n. 3, 40r
Copia, manoscritto di altra mano.Manoscritto.Lettera firmata, indirizzo presente.
-
Roma, Biblioteca nazionale centrale, V. E. 207, lettera n. 3, 3r
Copia, manoscritto autografo.Manoscritto.
-
New York, The Morgan Library, MA 462, lettera n. 5, 74r-v
- Edizioni
-
- Bulifon 1697, pp. 145-146
- Tasso 1821-1832, lettera n. 722, II, pp. 359-361
- Tasso 1821-1832, lettera n. 217, V, pp. 197-198
- Tasso 1822, lettera n. 21, pp. 117-118
- Tasso 1852-1855, lettera n. 1287, V, pp. 13-14
- Russo 2016b, lettera n. 3, pp. 62-64
- Bibliografia
-
- Solerti 1892 = Angelo Solerti, Appendice alle Opere in prosa di Torquato Tasso, Firenze, Successori Le Monnier, 1892, pp. 92-93, p. 103, p. 104
- Resta 1957b = Gianvito Resta, Studi sulle lettere del Tasso, Firenze, Le Monnier, 1957, p. 159n., p. 171, p. 176, pp. 179-182; p. 203 e n.
- Opere citate
- Nomi citati
Scheda di Francesco Amendola | Ultima modifica: 13 gennaio 2024
Permalink: https://www.torquatotasso.org/lettere/1287