Lettera n. 1267

Mittente
Tasso, Torquato
Destinatario
Licino, Giovanni Battista
Data
16 agosto 1590
Luogo di partenza
Firenze
Luogo di arrivo
Bergamo
Lingua
italiano
Incipit
Ne la venuta costà di m. Lodovico Biffi
Regesto

Considerando il viaggio a Firenze di Ludovico Biffi, Tasso chiede a Giovanni Battista Licino di inviargli copia di «quelle scritture», in particolare del dialogo sulla nobiltà (Il Forno overo de la nobiltà) e sul piacere (Il Nifo overo del piacere; a questo proposito, vd. Lettere, ed. Guasti, 1254). Vorrebbe pubblicare tutte le sue opere (vd. Lettere, ed. Guasti, 824, 827, 832, 837, 864, 1254) ma teme che sarà anticipato impropriamente da «altri», rammaricandosi della poca fede che si può avere «ne gli uomini di questo secolo». Tale non dovrebbe essere però la fede dei signori bergamaschi, con cui ha in comune anzitutto la patria. Infine, Tasso informa il corrispondente che avrà notizie sul suo stato e sulle sue «speranze» da Lodovico (lo stesso Biffi probabilmente).

Testimoni
  • Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 10977, lettera n. 131, c. 83v
    Copia, manoscritto di altra mano.
    Manoscritto.
    Indirizzo presente.
  • Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Palatino 223, lettera n. 134, c. 142
    Copia, manoscritto di altra mano.
    Manoscritto.
    Indirizzo presente.
    Note: Alla c.142, all’altezza di «Signori Bergamaschi», si nota una manicula sul margine sinistro.
Edizioni
Bibliografia
  • Resta 1957b = Gianvito Resta, Studi sulle lettere del Tasso, Firenze, Le Monnier, 1957, p. 174
Opere citate

Il Nifo overo del piacere; Il Forno overo de la nobiltà

Nomi citati

Scheda di Martina Caterino | Ultima modifica: 13 gennaio 2024
Permalink: https://www.torquatotasso.org/lettere/1267