Lettera n. 1254
- Mittente
- Tasso, Torquato
- Destinatario
- Licino, Giovanni Battista
- Data
- 20 giugno 1590
- Luogo di partenza
- Firenze
- Luogo di arrivo
- Bergamo
- Lingua
- italiano
- Incipit
- L’amicizia cominciata da me con questi signori bergamaschi
- Regesto
Tasso scrive a Giovanni Battista Licino per ricordargli di rispettare le promesse fattegli, che potrebbe ormai «recare ad effetto». Afferma che gli sono state sottratte molte sue scritture, tra cui il dialogo sulla nobiltà (Il Forno overo de la nobiltà), il dialogo sul piacere (Il Nifo overo del piacere) e «alcuni volumi de’ miei sonetti e di madrigali». Il poeta chiede quindi al corrispondente due dialoghi e molte rime di cui Tasso crede che ragionevolmente Licino detenga copia. Gli fu «involato» anche un volume di lettere stampate e «le cinque parti de le rime e de le prose» (allude evidentemente alle stampe fatte uscire dal Licino nel marzo 1587, relative alle lettere poetiche e ai discorsi poetici prima, alle Gioie di rime e prose poi). Afferma che quanto ha revisionato potrebbe essere mandato a stampa, tuttavia non a Firenze ma a Bergamo o in altra città (per la ristampa delle sue opere vd. Lettere, ed. Guasti, 824, 827, 832, 837 e 864).
- Testimoni
-
-
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 10977, lettera n. 130, c. 83rv
Copia, manoscritto di altra mano.Unità di manoscritto composito.Indirizzo presente.
-
Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Palatino 223, lettera n. 133, cc. 141-142
Copia, manoscritto di altra mano.Manoscritto.Indirizzo presente.Note: Alla c.141, il passaggio da «Oltre acciò» a «Madrigali» e da «Né sarebbe intera» a «prose» sono evidenziati in rosso tramite un tratto verticale sul margine destro. Alla medesima c.141, in riferimento ai «Signori Bergamaschi», si legge una nota in fondo alla carta: «(1) Intende d’alcuni Gentiluomini Bergamaschi, ch’avea veduti in Fiorenza».
-
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 10977, lettera n. 130, c. 83rv
- Edizioni
-
- Tasso 1821-1832, lettera n. 141, tomo V, pp. 130-31
- Tasso 1852-1855, lettera n. 1254, IV, p. 323
- Bibliografia
-
- Resta 1957b = Gianvito Resta, Studi sulle lettere del Tasso, Firenze, Le Monnier, 1957, p. 174
- Opere citate
Scheda di Martina Caterino | Ultima modifica: 13 gennaio 2024
Permalink: https://www.torquatotasso.org/lettere/1254