MM 693 (Sigma 1 sopra 2/01) Bergamo, Biblioteca Civica Angelo Mai

20 poesie

Fasc. I c. 33r
La bella pargoletta
Tasso, Torquato
madrigale
c. 51r
Mauritio quel desio che ne’ prim’anni
Tasso, Torquato
sonetto
c. 51v
Luce degl’occhi ch’abbaglia e par ch’offenda[!]
Tasso, Torquato
sonetto
c. 52r
Superbi Colli, et voi sacre ruine
Rubrica: T. Tasso
[Attribuito al Tasso]
Tasso, Torquato
[ma Castiglione, Baldassarre]
sonetto
c. 65r
Che rete è questa ov'io son colto, Amore?
Rubrica: T. Tasso
[Attribuito al Tasso]
Tasso, Torquato
[ma Anguillara, Giovanni Andrea dell']
sonetto
c. 65v
Sdegno debil guerrier Campione audace
Rubrica: Del medesimo
Tasso, Torquato
sonetto
c. 66r
Al cadder [!] l’alta mole onde ne giacque
Rubrica: Del medesimo
Tasso, Torquato
sonetto
c. 66v
Cadde il gran Cosmo, e secco [!] cadde insieme
Rubrica: Del medesimo
Tasso, Torquato
sonetto
c. 67r
Tu godi il sol ch'a gli occhi miei s'asconde
Rubrica: Del medesimo
[Attribuito al Tasso]
Tasso, Torquato
[ma Guarini, Battista]
sonetto
c. 67v
Vorrei, né so di cui più lamentarmi
Rubrica: Del medesimo
Tasso, Torquato
sonetto
c. 68r
Donna se ben le chiome ho già ripiene
Tasso, Torquato
sonetto
c. 70r
Donna se ben le chiome ho già ripiene
Rubrica: Di Torquato Tasso
Tasso, Torquato
sonetto
c. 70v
Donna, crediate che chi col pensiero
Tasso, Torquato
sonetto
c. 71r
Un inferno angoscioso è la mia vita
Rubrica: T. Tasso
[Attribuito al Tasso]
Tasso, Torquato
[ma Spira, Fortunio]
sonetto
c. 71v
Una Donna vid’io che in grembo havendo
Rubrica: Enigma
Tasso, Torquato
ottava
c. 73r
Tu godi il sol ch'a gli occhi miei s'asconde
Rubrica: T. Tasso
[Attribuito al Tasso]
Tasso, Torquato
[ma Guarini, Battista]
sonetto
c. 73v
Mentre Madonna il lasso fianco posa
Tasso, Torquato
sonetto
c. 74r
Vorrei, né so di chi più lamentarmi
Tasso, Torquato
sonetto
cc. 75r-78v
O con le gratie elletta e con gli amori
Rubrica: Di Torquato Tasso
[In calce alla canzone, compare la didascalia: A madonna Olimpia, Donzella della Signora Contessa Leonora Scandiana. 1577]
Tasso, Torquato
canzone
Fasc. V c. 44r
Una Donna vid’io che in grembo havendo
Tasso, Torquato
ottava