Est. It. 379a = alfa.V.7.2 Modena, Biblioteca Estense Universitaria
- Sigla
- Mo BEU It. 0379a = alfa.V.7.2
- Biblioteca
- Modena, Biblioteca Estense Universitaria
- Segnatura
- Est. It. 379a = alfa.V.7.2
- Altri identificativi
- ex II.F.18 (antica segnatura)
E2 (sigla convenzionale)
- Titolo
- Rime del Tasso di propria mano
- Abstract
In testa a c. 1r compare un elenco autografo di nominativi di religiosi cui il Tasso probabilmente intendeva indirizzare le proprie liriche. I testi sono spesso caratterizzati da correzioni e rifacimenti, a volte anche integrali, nonché corredati da postille che segnalano una volontà di spostamento entro la compagine dei 'libri' di rime. Compaiono anche postille (apografe) indicanti l'avvenuta stampa dei testi. Risultano elaborati (a volte solo parzialmente), cassati e riscritti nella pagina successiva i testi alle cc. 11v (11r) [solo i vv. 1-11 nella prima stesura], 18r (17v), 19v (19r), 32r (31v), 34r (33v), 35r (34v), 37r (36v), 38r (37v), 40r (39v) [entrambi cassati, il testo è replicato a c. 42v], 44r (43v), 45v (45r), 46v (46r), 49r (48v), 65r (64v), 102 (101v) [4 stesure], 112v (112r), 127r (126v), 129r (128v) [entrambi cassati], 135r (133v). Del componimento di c. 25va compaiono solo, cassati, l'argomento e i vv. 1-3. Del componimento a c. 97v compaiono solo i vv. 1-3. Risultano anche cassati i componimenti alle cc. 1r e 32v (quest'ultimo perché replicato a c. 25r). Le cc. 145v-151v contengono le ottave aggiunte al Floridante (Solerti 1891, II, pp. 531-553). Le cc. 152-153, allegate al codice in un secondo tempo, contengono una lettera autografa e il sonetto segnalato, anch'esso autografo (contrariamente a quanto affermato in Solerti 1898-1902, I, p. 42). Le due ottave di c. 21v. che Solerti pubblica invece come un unico componimento, sono considerate come due componimenti separati. A c. 73v compare il sonetto di Giovanni Adamo Tu che del Mincio in su l'antiche sponde, di cui il sonetto tassiano di c. 74r è la risposta. L'ottava a c. 89va è la terza di una serie che Solerti pubblica come un unico componimento. A c. 96r compare la didascalia autografa Rime irregolari da porre insieme con l'altre. I componimenti alle cc. 127r e 127v hanno un medesimo argomento precedente e cassato: «Al Signor Cavalier de' Rossi».
- Composizione
- XVI sec.
- Tipo di ms.
- unitario
- Materiale
- cartaceo
- Consistenza
- cc. 132
- Mancanze
- Mutile le cc. 16; 20; 30; 61; 67; 69; 70; 85; 93; 94; 107; 114; 123; 134; 139-144
- Carte bianche
- c. 33r
- Scrittura e mani
-
Autografo del Tasso. Solo l'argomento a c. 5r non è autografo
- Bibliografia
-
-
Martignone 2004
= Vercingetorige Martignone, Catalogo dei manoscritti delle «Rime» di Torquato Tasso, Bergamo, Centro Studi Tassiani, 2004
(pp. 110-118)
-
Russo 2022
= Emilio Russo, Torquato Tasso, in Autografi dei letterati italiani. Il Cinquecento, tomo III, a cura di Matteo Motolese, Paolo Procaccioli, Emilio Russo, Roma, Salerno, 2022, pp. 369-416
(p. 383)
-
Martignone 2004
= Vercingetorige Martignone, Catalogo dei manoscritti delle «Rime» di Torquato Tasso, Bergamo, Centro Studi Tassiani, 2004
- Collegamenti web
- Opere collegate
Scheda di Valentina Leone | Ultima modifica: 29 maggio 2024
Permalink: https://www.torquatotasso.org/manoscritti/71