R.96 sup. Milano, Biblioteca Ambrosiana
- Sigla
- Mi BA R.96 sup.
- Biblioteca
- Milano, Biblioteca Ambrosiana
- Segnatura
- R.96 sup.
- Altri identificativi
- A1 (sigla convenzionale)
- Titolo
- Diverse poesie del Tasso
- Abstract
Codice miscellaneo. A c. 21r compare il titolo Diverse poesie del Tasso, a c. 27r una seconda intitolazione: Diversi versi Volgari dati come del Tasso.
- Composizione
- XVI sec.
- Tipo di ms.
- unitario
- Materiale
- cartaceo
- Scrittura e mani
-
I componimenti tassiani sono esemplati da due mani distinte: la prima, più calligrafica, stende le liriche alle cc. 23r, 29re 30r; la seconda, più corsiva ma non tassiana come vorrebbe Solerti 1898-1902, I, p. 3, stende le liriche alle cc. 28r, 31r e 32r e postilla le tre dovute alla prima mano. Una terza mano, più recente, allega ai testi alcune notazioni bibliografiche. È questa probabilmente la mano di Gian Vincenzo Pinelli, come dimostrato in Roberta Ferro (2018, p. 84).
- Storia del manoscritto
-
Tracce: Manoscritto appartenente a Gian Vincenzo Pinelli
- Bibliografia
-
-
Martignone 2004
= Vercingetorige Martignone, Catalogo dei manoscritti delle «Rime» di Torquato Tasso, Bergamo, Centro Studi Tassiani, 2004
(pp. 89-90)
- Ferro 2018 = Roberta Ferro, Torquato Tasso in Ambrosiana: i materiali del fondo cinque-secentesco, in Carte e immagini di Torquato Tasso, a cura di M. Ballarini e F. Spera, con la collaborazione di S. Baragetti, Milano, Biblioteca Ambrosiana, 2018, pp. 71-92
-
Russo 2022
= Emilio Russo, Torquato Tasso, in Autografi dei letterati italiani. Il Cinquecento, tomo III, a cura di Matteo Motolese, Paolo Procaccioli, Emilio Russo, Roma, Salerno, 2022, pp. 369-416
(p. 382)
-
Martignone 2004
= Vercingetorige Martignone, Catalogo dei manoscritti delle «Rime» di Torquato Tasso, Bergamo, Centro Studi Tassiani, 2004
Scheda di Valentina Leone | Ultima modifica: 24 novembre 2022
Permalink: https://www.torquatotasso.org/manoscritti/62