c. Ir |
Serie Autografi Torquato Tasso
|
|
|
|
|
c. Iv |
|
|
|
|
|
c. 3r |
Il cortese officio usato da V. S. in chiamarmi
[Lettera #5477 • N. 1566]
|
Tasso, Torquato
|
|
|
|
cc. 5r-6v |
Ragionai con mio padre a lungo, intorno alla elettione
[Lettera #5478 • N. 1567]
|
Tasso, Torquato
|
|
|
|
cc. 8r-9v |
Non havendo ancora havuto risposta da Vostra Signoria
[Lettera #4092 • N. 9]
|
Tasso, Torquato
|
|
|
|
c. 11r |
Perché io so quanta congiuntion di parentado
[Lettera #5491 • N. 1580]
|
Tasso, Torquato
|
|
|
|
cc. 13r-14v |
Bench'io habbia molti parenti nobili, et alcuni illustri
[Lettera #4282 • N. 199]
|
Tasso, Torquato
|
|
|
|
cc. 16r-17v |
La mia tragedia darà forse noia
[Lettera #5548 • N. 1637]
|
Tasso, Torquato
|
|
|
|
c. 18r |
Varianti ai versi del «Re Torrismondo»
|
Tasso, Torquato
|
|
|
|
c. 20r |
La visita fattami in nome di Vostra Altezza
[Lettera #5511 • N. 1600]
|
Tasso, Torquato
|
|
|
|
cc. 22r-23v |
S'avanzerà a Vostra Signoria tempo di rileggere
[Lettera #4414 • N. 331]
|
Tasso, Torquato
|
|
|
|
cc. 25r-26v |
Io stimo che 'l signor principe havrà letto il mio dialogo
[Lettera #4422 • N. 339]
|
Tasso, Torquato
|
|
|
|
cc. 28r-29v |
Non mando a Vostra Signoria la canzona, perché l'ho già mandata
[Lettera #4430 • N. 347]
|
Tasso, Torquato
|
|
|
|
cc. 31r-32v |
Mando a Vostra Altezza il maggior de' miei nipoti
[Lettera #4441 • N. 358]
|
Tasso, Torquato
|
|
|
|
cc. 34r-34v |
Io sono stato sin hora spinto da la buona volontà a baciar le mani
[Lettera #5520 • N. 1609]
|
Tasso, Torquato
|
|
|
|
c. 36r |
Io volevo supplicar questa mattina Vostra Altezza, che mi facesse favore
[Lettera #5521 • N. 1610]
|
Tasso, Torquato
|
|
|
|
c. 38r |
Scrissi l'altro giorno al Serenissimo Principe pregando Sua Altezza che mi facesse grazia
[Lettera #5522 • N. 1611]
|
Tasso, Torquato
|
|
|
|
cc. 40r-41v |
Aspettiamo il ritorno di Vostra Altezza, il quale io credo che debba
[Lettera #5524 • N. 1613]
|
Tasso, Torquato
|
|
|
|
c. 41r |
Mentre d’alma real la febre ardente
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 43r |
Grandissimo dolore ho sostenuto, ma ringrazio Iddio
[Lettera #5523 • N. 1612]
|
Tasso, Torquato
|
|
|
|
cc. 45r-45v |
Le mie lettere possono essere ricevute in ogni luogo
[Lettera #5525 • N. 1614]
|
Tasso, Torquato
|
|
|
|
cc. 47r-48v |
Io vorrei esser tanto grato a Vostra Altezza ch'io potessi mandarle
[Lettera #5526 • N. 1615]
|
Tasso, Torquato
|
|
|
|
c. 48r |
Fosti Barbara in prima
|
Tasso, Torquato
|
madrigale
|
|
|
cc. 50r-50v |
Vostra Altezza vedrà in una lettera che mi scrive il Patriarca
[Lettera #5527 • N. 1616]
|
Tasso, Torquato
|
|
|
|
c. 52r |
Di due cedri de la riviera di Salò
[Lettera #5529 • N. 1618]
|
Tasso, Torquato
|
|
|
|
cc. 54r-54v |
O Vostra Signoria s'è scordato quello che voleva dirmi
[Lettera #5528 • N. 1617]
|
Tasso, Torquato
|
|
|
|
cc. 56r-56v |
Vostra Altezza potrà intendere da molti quanti anni siano
[Lettera #5530 • N. 1619]
|
Tasso, Torquato
|
|
|
|
c. 58r |
Son tanto dolente per l'infermità di Vostra Altezza e per la cagione quanto vorrei
[Lettera #5531 • N. 1620]
|
Tasso, Torquato
|
|
|
|
c. 60r |
Io credo che difficilmente mi saranno mandati i miei libri
[Lettera #5534 • N. 1623]
|
Tasso, Torquato
|
|
|
|
cc. 62r-62v |
Il barbiere di Vostra Signoria mi ha detto in suo nome
[Lettera #5536 • N. 1625]
|
Tasso, Torquato
|
|
|
|
cc. 64r-64v |
Mando a Vostra Altezza un mio picciol discorso del Segretario
[Lettera #5538 • N. 1627]
|
Tasso, Torquato
|
|
|
|
cc. 66r-66v |
Mi rincresce che la tragedia non mi sia rimandata al tempo ch'io aspettava
[Lettera #5540 • N. 1629]
|
Tasso, Torquato
|
|
|
|
cc. 68r-68v |
Do le buone feste a Vostra Altezza un'altra volta, e così esaudisca Iddio la mia preghiera
[Lettera #5543 • N. 1632]
|
Tasso, Torquato
|
|
|
|
c. 70r |
Mando a Vostra Altezza una canzone perché si degni leggere una piccola parte de le sue lodi
[Lettera #5544 • N. 1633]
|
Tasso, Torquato
|
|
|
|
cc. 72r-72v |
Omai io debbo sperare, che V.S. abbia scacciato
[Lettera #5546 • N. 1635]
|
Tasso, Torquato
|
|
|
|
c. 74r |
Ieri mi fu portata l'Epitome di S. Agostino
[Lettera #5545 • N. 1634]
|
Tasso, Torquato
|
|
|
|
c. 75r |
Ambo fiorir vedeste i figli vostri
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 77r |
Supplico Vostra Altezza che si degni di mandarmi
[Lettera #5547 • N. 1636]
|
Tasso, Torquato
|
|
|
|
c. 79r |
Torquato Tasso, umilissimo servitore di Vostra Altezza
[Lettera #5550 • N. 1639]
|
Tasso, Torquato
|
|
|
|
cc. 81r-82v |
Già son passati venti anni io mi servii d'un drappo di Vostra Signoria
[Lettera #5595 • N. 1685]
|
Tasso, Torquato
|
|
|
|
c. 84r |
S'io potessi coi miei servigi satisfare
[Lettera #5551 • N. 1640]
|
Tasso, Torquato
|
|
|
|
cc. 86r-86v |
Se V. S. avesse voluto da principio favorire
[Lettera #5552 • N. 1641]
|
Tasso, Torquato
|
|
|
|
c. 88r |
Io dimando a Vostra Altezza grazia di potermene andare
[Lettera #5554 • N. 1643]
|
Tasso, Torquato
|
|
|
|
cc. 90r-92v |
Scrivo a Vostra Signoria da Fano, a' 29 d'ottobre
[Lettera #5557 • N. 1646]
|
Tasso, Torquato
|
|
|
|
c. 94r |
Dopo la mia venuta a Roma, de la quale sono state molte le cagioni
[Lettera #5558 • N. 1647]
|
Tasso, Torquato
|
|
|
|
cc. 97r-98v |
Io mi sono partito da Mantova non come era la mia volontà
[Lettera #5559 • N. 1648]
|
Tasso, Torquato
|
|
|
|
cc. 100r-102v |
Se la grazia di Vostra Altezza m'avesse dato tanto ardire di parlar liberamente
[Lettera #5119 • N. 1036]
|
Tasso, Torquato
|
|
|
|
cc. 104r-104v |
Se la mia partita di Mantova fu senza la grazia di Vostra Altezza
[Lettera #5199 • N. 1282]
|
Tasso, Torquato
|
|
|
|
cc. 106r-107v |
A me niun'altra allegrezza rimane, e occasione di rallegrarmi
[Lettera #5202 • N. 1285]
|
Tasso, Torquato
|
|
|
|
c. 106v |
Signor, la gloriosa e nobil terra
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
c. 107r |
Quella che trasse a te d’oscura parte
|
Tasso, Torquato
|
sonetto
|
|
|
cc. 109r-110v |
Né io ho potuto ritenere il signor Carlo ed il signor Pirro Gonzaga
[Lettera #5230 • N. 1313]
|
Tasso, Torquato
|
|
|
|
cc. 112r-113v |
Di nuovo torno a noiar Vostra Signoria co' miei propri fastidi
[Lettera #5269 • N. 1352]
|
Tasso, Torquato
|
|
|
|
c. 115r |
La mia fortuna m'ha costretto a giacere con fastidiosa infermità
[Lettera #5279 • N. 1362]
|
Tasso, Torquato
|
|
|
|
cc. 118r-119v |
Aspetto i quattro libri delle mie Rime, senza i quali non posso liberarmi
[Lettera #5280 • N. 1363]
|
Tasso, Torquato
|
|
|
|
cc. 121r-122v |
Non aspettava tanto favore da Vostra Altezza, quanto le è piaciuto
[Lettera #5284 • N. 1367]
|
Tasso, Torquato
|
|
|
|
cc. 124r-125v |
Risposi la settimana passata a la lettera di Vostra Signoria
[Lettera #5292 • N. 1375]
|
Tasso, Torquato
|
|
|
|
cc. 127r-128v |
Tale è veramente la grazia del signor duca di Mantova
[Lettera #5293 • N. 1376]
|
Tasso, Torquato
|
|
|
|
cc. 130r-131v |
Il devotissimo affetto de l'animo mio, co'l quale sempre
[Lettera #5327 • N. 1410]
|
Tasso, Torquato
|
|
|
|
cc. 133r-134v |
S'io meritassi d'esser creduto, mi sforzarei di persuadere
[Lettera #5353 • N. 1436]
|
Tasso, Torquato
|
|
|
|
cc. 136r-137v |
Mi è stato detto, che Vostra Altezza disidera di donarmi
[Lettera #5370 • N. 1453]
|
Tasso, Torquato
|
|
|
|
cc. 139r-140v |
Io non posso mancare a la servitù ch'io ho
[Lettera #5383 • N. 1466]
|
Tasso, Torquato
|
|
|
|
c. 142r |
Ringrazio Vostra Signoria de l'amorevole promessa
[Lettera #5386 • N. 1469]
|
Tasso, Torquato
|
|
|
|
cc. 144r-145v |
È alfine uscita in luce la mia Gerusalemme
[Lettera #5394 • N. 1477]
|
Tasso, Torquato
|
|
|
|
cc. 147r-148v |
Vivo ancora; e questa mia vita
[Lettera #5403 • N. 1486]
|
Tasso, Torquato
|
|
|
|
cc. 150r-150v |
Mi rincresce d'aver mai data a V. S. alcuna occasione
[Lettera #5495 • N. 1584]
|
Tasso, Torquato
|
|
|
|