Palatino 256 Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale
- Sigla
- Fi BNC Palatino 256
- Biblioteca
- Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale
- Segnatura
- Palatino 256
- Altri identificativi
- ex Palatino 452 – 21, 2 (antica segnatura)
P6 (sigla convenzionale)
- Titolo
- Miscellanea di versi e prose dei secoli XVI e XVII
- Abstract
Copia con correzioni e riscritture varie. I componimenti sono adespoti, ma una mano tarda postilla in calce quello di c. 257r: «Quest’Eco si ritrova, benché con lezione diversa, tra le rime di T. Tasso» (cfr. infatti la diversità dell’incipit, e cfr. Bo BU 1171, siglato I2), e quelli alle cc. 260, 261v e 313r: «È del Tasso». Quest’ultima postilla è però anche a c. 264v, in calce a un sonetto di Annibale Bonagente: 'Filli crudel, Filli sdegnosa e schiva'.
- Composizione
- XVI-XVII secc.
- Tipo di ms.
- unitario
- Materiale
- cartaceo
- Bibliografia
-
-
Martignone 2004
= Vercingetorige Martignone, Catalogo dei manoscritti delle «Rime» di Torquato Tasso, Bergamo, Centro Studi Tassiani, 2004
(p. 78)
-
Martignone 2004
= Vercingetorige Martignone, Catalogo dei manoscritti delle «Rime» di Torquato Tasso, Bergamo, Centro Studi Tassiani, 2004
Scheda di Valentina Leone | Ultima modifica: 04 febbraio 2024
Permalink: https://www.torquatotasso.org/manoscritti/47
(in preparazione)