Palatino 225 Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale
- Sigla
- Fi BNC Palatino 225
- Biblioteca
- Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale
- Segnatura
- Palatino 225
- Altri identificativi
- ex 1038 – 21.5 (antica segnatura)
P4 (sigla convenzionale)
- Titolo
- Rime di diversi
- Abstract
Il primo fascicolo del codice, contenente i componimenti tassiani, li inframezza con 3 sonetti da attribuire a Virginio Turamini ('Bacio, dolce cagion d’effetto amaro', c. 1r; 'Beltà in questi occhi i maggior lumi accende', c. 5r; 'O gran castigo a non pensato errore', c. 5r), 2 da attribuire a Fausto Sozzini ('Ben potete veder ne gli occhi miei', c. 1v; 'Bagna, dolor, non gli occhi pur, ma bagna', c. 3r) e una canzone da attribuire a Battista Guarini ('Tirsi morir volea', c. 18v). Alle cc. 6v, 13r-16v e 19r-24v altri componimenti non tassiani. I tre componimenti contrassegnati da asterisco delle cc. 4v-5v sono da considerarsi dubbi.
- Composizione
- XVI sec.
- Tipo di ms.
- unitario
- Materiale
- cartaceo
- Consistenza
- cc. 32
- Scrittura e mani
-
Ciascuno dei tre fascicoli di cui è composto il manoscritto è trascritto da una mano diversa.
- Bibliografia
-
-
Martignone 2004
= Vercingetorige Martignone, Catalogo dei manoscritti delle «Rime» di Torquato Tasso, Bergamo, Centro Studi Tassiani, 2004
(pp. 76-77)
-
Martignone 2004
= Vercingetorige Martignone, Catalogo dei manoscritti delle «Rime» di Torquato Tasso, Bergamo, Centro Studi Tassiani, 2004
Scheda di Valentina Leone | Ultima modifica: 04 febbraio 2024
Permalink: https://www.torquatotasso.org/manoscritti/45