cc. 10r-39v |
Sante Muse immortali, e sacre menti
Rubrica: La Genealogia della Casa Gonzaga del Signor Torquato Tasso. Al Serenissimo Signor Don Vincenzo Gonzaga Duca di Mantova e di Monferrato
|
Tasso, Torquato
|
ottava
|
|
|
cc. 41r-45v |
Santa virtù, che da l'horror profondo
Rubrica: De la Clemenza. A Papa Sisto Quinto
|
Tasso, Torquato
|
canzone
|
|
|
cc. 47r-51r |
Da gran lode immortal del Re superno
Rubrica: In laude del Santissimo Papa Gregorio XIIII
|
Tasso, Torquato
|
canzone
|
|
|
cc. 53r-57r |
Questa fatica estrema al tardo ingegno
Rubrica: In lode di Clemente Ottavo
|
Tasso, Torquato
|
canzone
|
|
|
cc. 59r-62r |
Come il Sole a scoprir l'eterna luce
Rubrica: A l'Illustrissimo Signor Cardinale Sfondrato
|
Tasso, Torquato
|
canzone
|
|
|
cc. 63r-66r |
Italia mia, che le più estrane genti
Rubrica: Nel ritorno in Italia di Monsignor Annibale di Capua Arcivescovo di Napoli, Nuntio di Polonia
|
Tasso, Torquato
|
canzone
|
|
|
cc. 67r-70r |
O Sacre Muse, a' Pastor Sacri amiche
Rubrica: A Monsignor Filippo Spinelli Arcivescovo di Rodi e Coadiutore di Policastro nella sua partenza da Roma
|
Tasso, Torquato
|
canzone
|
|
|
cc. 71r-74r |
Al cader d'un bel Ramo, che si svelse
Rubrica: Introduce la Toscana a pregar successione alla Casa de' Medici, et a veder adempite le preghiere con la nascita del Primogenito del Gran Duca Ferdinando
|
Tasso, Torquato
|
canzone
|
|
|
cc. 75r-80r |
Lascia le Selve incolte e le ghirlande
Rubrica: Ne l'infantia del Principe di Toscana
|
Tasso, Torquato
|
canzone
|
|
|
cc. 81r-84v |
Qual de' tuoi Duci, o de' tuoi fatti illustri
Rubrica: In lode di Mantova e de' suoi Principi
|
Tasso, Torquato
|
canzone
|
|
|
cc. 87r-90r |
Musa, discendi homai dal verde monte
Rubrica: Nella Coronatione del Serenissimo Signor Vincenzo Gonzaga Duca di Mantova
|
Tasso, Torquato
|
canzone
|
|
|
cc. 91r-93v |
Qual di pianta gentil felice verga
Rubrica: Scrivendo al Signor Scipione Gonzaga loda i Marchesi della Casa Gonzaga, e particolarmente il Signor Luigi e 'l Signor Carlo
|
Tasso, Torquato
|
canzone
|
|
|
cc. 95r-98v |
Spirto gentil, ch'i più lodati essempi
Rubrica: In lode del Signor Principe di Conca e della sua Casa di Capua
|
Tasso, Torquato
|
canzone
|
|
|
cc. 101r-104v |
Musa, tu che dal cielo il nome prendi
Rubrica: Loda la nobiltà e 'l valore del Signor Don Carlo Gesualdo Principe di Venosa e particolarmente la sua eccellenza nella Musica
|
Tasso, Torquato
|
canzone
|
|
|
cc. 107r-110r |
Stava appresso la Croce
Rubrica: Parafrase dell'Hinno Stabat Mater Dolorosa
|
Tasso, Torquato
|
canzone
|
|
|
cc. 111r-112r |
Tu ch'agguagliar ti vanti
Rubrica: La Coppa ad Imitatione d'Anacreonte. Al Principe Ranuccio Farnese
|
Tasso, Torquato
|
canzone
|
|
|
cc. 113r-117v |
Perché la vita è breve
Rubrica: Tre Canzoni in lode delle mani ad imitatione delle tre del Petrarca in lode degli occhi. Dedicate all'Illustrissima et Eccellentissima Signora Donna Orsina Peretti Colonna Principessa di Palliano. Canzone prima
|
Tasso, Torquato
|
canzone
|
|
|
cc. 118r-120v |
Donna Gentile, io veggio
Rubrica: Canzone seconda
|
Tasso, Torquato
|
canzone
|
|
|
cc. 121r-124r |
Poiché l'ingegno perde
Rubrica: Canzone terza
|
Tasso, Torquato
|
canzone
|
|
|
cc. 125r-128r |
Già basso Colle humile
Rubrica: In persona del Signor Conte di Paleno. Celebra con maravigliosa lode un vago colle dove la sua Donna era andata a diporto, dolendosi della sua lontananza
|
Tasso, Torquato
|
canzone
|
|
|
cc. 130r-134v |
Lascia, o figlio d'Urania, il bel Parnaso
Rubrica: Nelle nozze del Signor Don Carlo Gesualdo Principe di Venosa e della Signora Donna Leonora d'Este
|
Tasso, Torquato
|
ottava
|
|
|
cc. 135r-138r |
Giunto era al segno in ciel fermato e fisso
Rubrica: Nel nascimento del Conte di Paleno Primogenito del Principe di Conca
|
Tasso, Torquato
|
ottava
|
|
|
cc. 139r-142v |
Già preso havea lo stil senz'arte e senza
Rubrica: Risposta in nome del Principe di Conca a Camillo Pellegrino
|
Tasso, Torquato
|
capitolo in terza rima
|
|
|