Lettera n. 938

Mittente
Tasso, Torquato
Destinatario
Pellegrino, Camillo
Data
9 dicembre 1587
Luogo di partenza
Roma
Luogo di arrivo
Capua
Lingua
italiano
Incipit
Già Vostra Signoria mi fece tanto certo de la sua dottrina
Regesto

Tasso ringrazia Camillo Pellegrino per le due lettere ricevute da parte sua, e comunica di aver ricevuto a Ferrara il «libro» (Camillo Pellegrino, Replica...alla risposta de gli accademici della Crusca, Mantova, Osanna, 1586) inviatogli dall'ambasciatore di Toscana, Camillo Albizi, e un altro libro recapitatogli da Giovan Battista Attendolo. Si scusa con il destinatario per le inadempienze nell'amicizia, di cui accusa il proprio stato e in conclusione rivolge i saluti anche all'Attendolo.

Testimoni
  • Frankfurt am Main, Freies Deutsches Hochstift, Frankfurter Goethemuseum, ms. 13264, lettera n. 1, pp. 97-100
    Originale, manoscritto autografo.
    Fogli sciolti.
    Lettera firmata, firma autografa, indirizzo presente, segni di piegatura.
  • Bergamo, Biblioteca civica Angelo Mai e Archivi storici comunali, Cass. 6.15, lettera n. 6, 9r
    Copia, manoscritto di altra mano.
    Unità di manoscritto composito.
    Indirizzo presente.
    Note: Nell'angolo in alto a destra è presente l'annotazione: «Copia». Il copista fonisce indicazioni anche su dove si trova l'indirizzo («dalla parte di fuora»), rispetto al testo («dalla parte di dentro»). In calce alla lettera è presente una nota di Francesco d'Anglo, in cui si dichiara la conformità della copia manoscritta all'originale in possesso di Camillo Pellegrino: «Concorda col suo Originale, il quale legato in un volume con altre lettere similmente originali, è in potere di Camillo Pellegrino il giovane. Et In fede Notaio Francesco d'Anglo. in Capua, oggi 16 di ottobre 1636».
  • Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Palatino 223, lettera n. 30, cc.49-50
    Copia, manoscritto di altra mano.
    Manoscritto.
    Lettera firmata, indirizzo presente.
    Note: Alla c.50, all’altezza di «Ma se non sarò ammirato», sul margine sinistro si nota una manicula. A seguire la firma, si legge una nota che dichiara la missiva in questione come conforme all'originale posseduta da Camillo Pellegrino il giovane: Legalizzazione che si legge appiè della copia di questa Lettera nel manoscritto di Marcantonio Foppa. «Concorda col suo originale, il quale legato in un volume con altre lettere similmente originali è in potere di Camillo Pellegrino il giovane. Ed in fede per N[otaio] Francesco Angeloni, Capua, oggi 16 d’Ottobre 1631».
  • Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Palatino 224/I, lettera n. 51, cc. 200-201
    Copia, manoscritto di altra mano.
    Manoscritto.
    Lettera firmata, indirizzo presente.
  • Napoli, Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III, XIV.D.2, lettera n. 1, 19r
    Copia, manoscritto di altra mano.
    Manoscritto.
  • Napoli, Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III, XIII.AA.76, lettera n. 1, 34v-35v
    Copia, manoscritto di altra mano.
    Manoscritto.
  • Capua, Museo Provinciale Campano, 187, lettera n. 1, 21v-22r
    Copia, manoscritto di altra mano.
    Manoscritto.
Edizioni
Nomi citati

Scheda di Elisabetta Olivadese | Ultima modifica: 09 febbraio 2024
Permalink: https://www.torquatotasso.org/lettere/938