Lettera n. 664
- Mittente
- Tasso, Torquato
- Destinatario
- Albani, Giovanni Domenico
- Data
- 12 ottobre 1586
- Luogo di partenza
- Mantova
- Luogo di arrivo
- Bergamo
- Lingua
- italiano
- Incipit
- Vostra Signoria può non solamente render le grazie
- Regesto
Tasso chiede al conte Giovan Domenico Albani di fargli grazia, in quanto suo «servitore già molti anni». Il poeta lo ringrazia per l’affetto dimostratogli, credendo che venga dalla grazia del conte tutto quanto non può provenire dal suo merito. L’Albani conosce le condizioni del poeta, finalmente uscito dall’ospedale ferrarese di Sant’Anna, e saprà i «modi del giovarmi». Il poeta si dice disposto a raggiungerlo a Bergamo, se il conte la ritenesse realmente la soluzione migliore. In Mantova auspica di poter salutare la moglie e la suocera (non specificate) del corrispondente, delle quali si dice fedele e affezionato servitore.
- Testimoni
-
-
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 10977, lettera n. 66, c. 48v
Copia, manoscritto di altra mano.Manoscritto.Indirizzo presente.
-
Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Palatino 223, lettera n. 85, cc. 101-102
Copia, manoscritto di altra mano.Manoscritto.Indirizzo presente.
-
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 10977, lettera n. 66, c. 48v
- Edizioni
-
- Tasso 1821-1832, lettera n. 92, V, p. 93
- Tasso 1852-1855, lettera n. 664, III, pp. 64-65
- Bibliografia
-
- Solerti 1892 = Angelo Solerti, Appendice alle Opere in prosa di Torquato Tasso, Firenze, Successori Le Monnier, 1892, pp. 66; 87 e 104
- Resta 1957b = Gianvito Resta, Studi sulle lettere del Tasso, Firenze, Le Monnier, 1957, pp. 174; 179-182
Scheda di Martina Caterino | Ultima modifica: 12 febbraio 2024
Permalink: https://www.torquatotasso.org/lettere/664