Lettera n. 399
- Mittente
- Tasso, Torquato
- Destinatario
- Vincenzo I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
- Data
- [8 luglio 1585]
- Luogo di partenza
- Ferrara
- Luogo di arrivo
- Mantova
- Lingua
- italiano
- Incipit
- Ringrazio Vostra Altezza c'abbia raccolto
- Regesto
Lettera di ringraziamenti al principe di Mantova, Vincenzo Gonzaga per aver preso al suo servizio il nipote di Tasso, Antonino Sersale (cfr. Lettere, ed. Guasti, 380). Tasso si augura di vivere a lungo così da avere moltissime occasioni per dimostrare la sua gratitudine nei confronti del principe. Qualora invece la sorte gli negasse questo suo desiderio, la morte comunque non farà venir meno il suo proposito.
- Testimoni
-
-
Modena, Biblioteca Estense Universitaria, Est. It. 732 = alfa.S.8.13, lettera n. 125, c. 104v
Copia, manoscritto di altra mano.Manoscritto, mm 305 x 209.Indirizzo presente.
-
Modena, Biblioteca Estense Universitaria, Raccolta Molza Viti, lettera n. 30, Int. 2 19, c. 19v
Copia, manoscritto di altra mano.Fogli con busta, 1 c..
-
Bergamo, Biblioteca civica Angelo Mai e Archivi storici comunali, Cass. 6.15, lettera n. 74, 99r
Copia, manoscritto di altra mano.Unità di manoscritto composito.Indirizzo presente.Note: La lettera presenta un incipit leggermente differente: «Rendo infinite grazie a Vostra Altezza c'habbia voluto raccoglier mio nipote»
-
Bergamo, Biblioteca civica Angelo Mai e Archivi storici comunali, Cass. 6.15, lettera n. 75, 100r
Copia, manoscritto di altra mano.Unità di manoscritto composito.Indirizzo presente.
-
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 10975, lettera n. 51, 45v
Copia, manoscritto di altra mano.Manoscritto.Lettera firmata, indirizzo presente.
-
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 10976, lettera n. 125, c. 98v
Copia, manoscritto di altra mano.Unità di manoscritto composito.
-
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 10977, lettera n. 52, c. 41r
Copia, manoscritto di altra mano.Manoscritto.Indirizzo presente.
-
Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Palatino 223, lettera n. 28, c. 48
Copia, manoscritto di altra mano.Manoscritto.Indirizzo presente.Note: Alla c.48, sul margine sinistro si legge una nota: «Ve n’ha un'altra poco diversa che questa in data de’…D’aprile dello stesso anno» (cfr Pal. 223, lett. 77)
-
Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Palatino 223, lettera n. 77, c. 95
Copia, manoscritto di altra mano.Manoscritto.Indirizzo presente.Note: Si presenta con qualche differenza rispetto alla stampa Guasti, cui risulta più vicina la versione della lettera alla c. 48 (vd. qui Pal. 223, lett. 28).
-
Modena, Biblioteca Estense Universitaria, Est. It. 732 = alfa.S.8.13, lettera n. 125, c. 104v
- Edizioni
-
- Tasso 1735-1742, lettera n. 96, X, p. 305
- Tasso 1821-1832, lettera n. 96, IV, pp. 210-211
- Tasso 1821-1832, lettera n. 31, V, pp. 47-48
- Tasso 1821-1832, lettera n. 84, V, p. 88
- Tasso 1852-1855, lettera n. 399, II, p. 390
- Bibliografia
-
- Russo 2022 = Emilio Russo, Torquato Tasso, in Autografi dei letterati italiani. Il Cinquecento, tomo III, a cura di Matteo Motolese, Paolo Procaccioli, Emilio Russo, Roma, Salerno editrice, 2022, pp. 369-416, p. 384
- Nomi citati
Scheda di Francesco Amendola | Ultima modifica: 17 gennaio 2024
Permalink: https://www.torquatotasso.org/lettere/399