Lettera n. 384

Mittente
Tasso, Torquato
Destinatario
Sersale, Antonino
Data
6 giugno 1585
Luogo di partenza
Ferrara
Luogo di arrivo
Mantova
Lingua
italiano
Incipit
Scrivo e riscrivo, perché son così impaziente
Regesto

Tasso scrive al nipote Antonio Sersale di attendere con impazienza notizie da parte sua: altrettanto frettoloso nel mandargli sue lettere, scrive la seguente, allegandovi una dedicatoria per la duchessa di Mantova, Leonora de’ Medici, chiedendo che venga copiata con il dialogo Il Ghirlinzone overo l’Epitafio, alla medesima dedicato. Il poeta chiede tra l’altro al nipote di recuperare dal segretario Marcello (forse Donati) il suo dialogo Il Malpiglio ovvero della Corte e di rinviarglielo. In chiusura, e nonostante le palesate difficoltà nella scrittura non gli permettano di fare grandi promesse, Tasso mostra ad Antonio la propria disponibilità nello scrivere sonetti in suo favore a chi desideri, non solo al duca di Mantova Guglielmo Gonzaga.

Testimoni
  • Bergamo, Biblioteca civica Angelo Mai e Archivi storici comunali, Cass. 6.15, lettera n. 73, 98r
    Copia, manoscritto di altra mano.
    Unità di manoscritto composito.
    Indirizzo presente.
  • Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Palatino 223, lettera n. 27, c. 48
    Copia, manoscritto di altra mano.
    Manoscritto.
    Lettera firmata, indirizzo presente.
Edizioni
Opere citate

Il Ghirlinzone overo l’epitafio; Il Malpiglio overo de la corte

Nomi citati

Scheda di Martina Caterino | Ultima modifica: 18 febbraio 2023
Permalink: https://www.torquatotasso.org/lettere/384