Lettera n. 198
- Mittente
- Tasso, Torquato
- Destinatario
- Ardizio, Curzio
- Data
- [1581]
- Luogo di partenza
- Ferrara
- Luogo di arrivo
- Mantova
- Lingua
- italiano
- Incipit
- Le lettere di Vostra Signoria né per lunghezza mi sono men care
- Regesto
Tasso afferma di leggere sempre con piacere le lettere del destinatario, anche quando particolarmente prolisse come l'ultima consegnatagli da Girolamo Mosti, cui ha dato subito risposta; o come quella del 19 dicembre consegnatagli da Giulio Mosti, cui non ha risposto nell'immediato poiché attendeva di avere pronto il «sonetto pastorale» (Rime, 802, Calisa, chiome d'oro a l'aure estive) in lode di Isabella Pallavincino, dedicataria della Bucolica di Girolamo Pallantieri (traduzione delle "Bucoliche" virgiliane; pubblicazione postuma: La Bucolica di Virgilio tradotta da don Girolamo Pallantieri, Bologna, Benacci, 1603). Tasso invia il sonetto con la presente lettera, chiedendo ad Ardizi di intercedere per lui e presentare il componimento tanto alla nobildonna quanto al poeta, sperando nel loro apprezzamento.
- Testimoni
-
-
Pesaro, Biblioteca Oliveriana, ms. 429, lettera n. 1, c. 260r-v
Originale, manoscritto autografo.Unità di manoscritto composito, 1 c..Lettera firmata, firma autografa, segni di piegatura.
-
Bergamo, Biblioteca civica Angelo Mai e Archivi storici comunali, Cass. 6.15, lettera n. 24, 22r
Copia, manoscritto di altra mano.Unità di manoscritto composito.Indirizzo presente.Note: La lettera non presenta indirizzo, e ne viene trascritto solo l'incipit e la sottoscrizione, cui segue la firma: «Le lettere di Vostra Signoria né per la lunghezza etc | gratissimo molto».
-
Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Palatino 223, lettera n. 299, c. 348
Copia, manoscritto di altra mano.Manoscritto.Lettera firmata, indirizzo presente.Note: Alla c.348, accanto all’indirizzo, della stessa mano che trascrive la lettera, si legge: «di pugno del Tasso» sottolineato e preceduto da un numero d'ordine (1).
-
Pesaro, Biblioteca Oliveriana, ms. 429, lettera n. 1, c. 260r-v
- Edizioni
-
- Tasso 1588b, lettera n. 2, cc. 3v-4r
- Tasso 1852-1855, lettera n. 198, II, pp. 172-173
- Bibliografia
-
- Mazzatinti 1887-2013 = Inventari dei manoscritti delle biblioteche d’Italia, a cura di G. Mazzatinti e A. Sorbelli, Forlì (poi Firenze), Bordandini (poi Olschki), 1887-2013, XXXIX, 1929, p. 51
- Solerti 1892 = Angelo Solerti, Appendice alle Opere in prosa di Torquato Tasso, Firenze, Successori Le Monnier, 1892, p. 83
- Resta 1957b = Gianvito Resta, Studi sulle lettere del Tasso, Firenze, Le Monnier, 1957, pp. 93-98; 176; 200
- Russo 2022 = Emilio Russo, Torquato Tasso, in Autografi dei letterati italiani. Il Cinquecento, tomo III, a cura di Matteo Motolese, Paolo Procaccioli, Emilio Russo, Roma, Salerno editrice, 2022, pp. 369-416, p. 385
- Opere citate
Scheda di Elisabetta Olivadese | Ultima modifica: 05 febbraio 2024
Permalink: https://www.torquatotasso.org/lettere/198