Lettera n. 162

Mittente
Tasso, Torquato
Destinatario
Albani, Giovan Gerolamo
Data
[23 maggio 1584]
Luogo di partenza
Ferrara
Luogo di arrivo
Roma
Lingua
italiano
Incipit
Nuova ed inaudita sorte d'infelicità è la mia, ch'io debba persuadere
Explicit
et a Vostra Signoria Illustrissima bacio le mani. Di Ferrara il 23 di Maggio.
Testimoni
  • Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Autografi Palatini, Palatini, II.1, cc. 4r-11v
    Originale, manoscritto autografo.
    Manoscritto, 8 cc..
    Indirizzo presente, indirizzo su busta, segni di piegatura, correzioni.
    Note: La lettera si conserva in un fascicolo che presenta, nel primo foglio, una sintesi delle informazioni fondamentali, quali mittente [«Tasso Torquato»], datazione [«Ferrara, 23 Maggio (1584)], destinatario [«Giovan Gerolamo Cardinale Albani, raccomandata al Sig. Girolamo Brasavola»]. Sono inclusi l’oggetto [Prova che egli non è forsennato, e suggerisce i mezzi di accertarsene. Si difende da tre accuse dategli. Descrive le gravi perdite che gli ha cagionate la sua prigionia, e termina col lamentarsi dell’ingiusto trattamente che riceve»] e delle osservazione [«Non ha data d’anno, ma dicendovisi che fu scritta nel 5° anno della prigionia del Tasso, la quale avvenne nel Marzo 1579 è da credersi scritta nel 1584»]. Segue un’altra carta che, simile a questa, riassume le informazioni generali della missiva e si nota un ampliamento della voce relativa alle osservazioni [«Era del Signor Ercole Calcagnini dei marchesi di Fusignano, il di cui antenato Guido Calcagnini è in essa nominato. Fu pubblicata nel fascolo 1° della Biblioteca Italiana, Gennaio 1816 a pag. 42. Non ha data d’anno, ma dicendovisi che fu scritta nel 5° anno della prigionia del Tasso, la quale avvenne nel Marzo 1579 è da credersi scritta nel 1584. È una minuta fatta con fretta e negligenza. Se l’autore gli diede corso, è probabile che la ricorreggesse. Dell’apologia ch’ei scrisse in difesa del padre, delle percosse ch’ei diede al custode del carcere, e di qualche altra cosa contenuta in questa lettera, non parla il Serassi»].
  • Paris, Bibliothèque Nationale de France, Ital. 1564, lettera n. 1, 111r-115v
    Copia, manoscritto di altra mano.
    Manoscritto.
Edizioni
Bibliografia
  • Resta 1957b = Gianvito Resta, Studi sulle lettere del Tasso, Firenze, Le Monnier, 1957, pp. 157-158 e 214
  • Kristeller 1963-1992 = Paul Oskar Kristeller, Iter Italicum: a Finding List of Uncatalogued or Incompletely Catalogued Humanistic Manuscripts of the Renaissance in Italian and other Libraries., London-Leiden, The Warburg Institute-Brill, 1963-1992, I, p. 147
  • Russo 2022 = Emilio Russo, Torquato Tasso, in Autografi dei letterati italiani. Il Cinquecento, tomo III, a cura di Matteo Motolese, Paolo Procaccioli, Emilio Russo, Roma, Salerno editrice, 2022, pp. 369-416, p. 380
Opere citate

De la dignità; Il Forno overo de la nobiltà

Scheda di Martina Caterino | Ultima modifica: 19 febbraio 2024
Permalink: https://www.torquatotasso.org/lettere/162