Lettera n. 1556
- Mittente
- Tasso, Torquato
- Destinatario
- [Non identificato]
- Data
- [s. d.]
- Invio / ricezione
- La lettera non è stata inviata
- Lingua
- italiano
- Incipit
- L'ardimento ch'io prendo ora di scrivere a Vostra Signoria
- Regesto
Lettera scritta ad istanza d'altri, di argomento amoroso, con dichiarazione dello stato fisico e mentale provocato dal sentimento ed espressione delle topiche speranze di corrispondenza da parte dell'amata. La prima parte della lettera si gioca sul topos amoroso dello sguardo dell'amata, individuato come causa dell'ardore e del coraggio di chi scrive, che pone l'origine del proprio sentimento nelle stelle e nella volontà divina, oltre che nella bellezza della donna. La lettera si conclude sul desiderio di incontrare l'amata e le difficoltà di contro poste dalla sorte.
- Testimoni
-
-
Bergamo, Biblioteca civica Angelo Mai e Archivi storici comunali, Cass. 6.15, lettera n. 7, 11r-v
Copia, manoscritto di altra mano.Unità di manoscritto composito.Indirizzo presente.Note: A c. 12r è presente l'annotazione: «Copia di una lettera composita ad istanza altrui dal Signor Torquato Tasso».
-
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 10977, lettera n. 2, c. 8r
Copia.Manoscritto.
-
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 10977, lettera n. 198, c. 125rv
Copia, manoscritto di altra mano.Unità di manoscritto composito.Note: A precedere la lettera si legge l'intestazione: «Lettera amorosa scritta ad istanza altrui dal Signor | Torquato Tasso». Questa indicazione si legge anche nuovamente in alto a destra della c.125v.
-
Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Palatino 223, lettera n. 24, cc. 45-46
Copia, manoscritto di altra mano.Manoscritto.Note: Alla c. 45, all’altezza di «i miei pensieri così altrimenti» sul margine destro si nota una manicula.
-
Bergamo, Biblioteca civica Angelo Mai e Archivi storici comunali, Cass. 6.15, lettera n. 7, 11r-v
- Edizioni
-
- Tasso 1821-1832, lettera n. 27, V, pp. 44-5
- Tasso 1821, lettera n. 1, pp. 3-4
- Tasso 1852-1855, lettera n. 1556, V, pp. 216-7
- Bibliografia
-
- Cavedoni 1833 = Celestino Cavedoni, Apologia delle varie rime di Torquato Tasso, Modena, Reale tipografia deglie redi Soliani, 1833, pp. 13-14n
- Rosini 1841 = Giovanni Rosini, Saggio sugli amori di Torquato Tasso e sulle cause della sua prigionia, Pisa, Niccolò Capurro, 1841, pp. 45-46
Scheda di Elisabetta Olivadese | Ultima modifica: 07 gennaio 2024
Permalink: https://www.torquatotasso.org/lettere/1556