Lettera n. 1515
- Mittente
- Tasso, Torquato
- Destinatario
- Polverino, Francesco
- Data
- [17 novembre 1594]
- Luogo di partenza
- Roma
- Luogo di arrivo
- Napoli
- Lingua
- italiano
- Incipit
- Dopo il mio arrivo in Roma, ne diedi subito avviso
- Regesto
Tasso scrive a Francesco Polverino una volta giunto a Roma, informandolo della correzione della stampa (Tasso medita ancora su un'edizione completa delle proprie opere riviste e corrette. «Disidero ch'in Vinegia sian ristampate tutte le mie opere, o inanzi o dopo la mia morte»: vd. Lettere, ed. Guasti, 1514). Lo sollecita a inviargli dei fogli mancanti alla «prima opera mia» con la lettera dedicatoria, e «l’altra operetta» stampata (ancora sulla base di lett. 1514 allude forse alla prima e alla seconda parte delle rime; circa la dedicatoria, la seconda parte delle rime era indirizzata a Eleonora de' medici, duchessa di Mantova; si rinvia più ampiamente a Lettere, ed. Guasti, 1330, 1334, 1346, 1407, 1447), poiché non vorrebbe presentarle tardi agli «illustrissimi signori».
- Testimoni
-
-
Bergamo, Biblioteca civica Angelo Mai e Archivi storici comunali, Cass. 6.15, lettera n. 141, 138r-v
Copia, manoscritto di altra mano.Unità di manoscritto composito.Indirizzo presente.Note: A c. 142r, in conclusione del gruppo di lettere scritte da c. 127r a c. 142r, è presente la seguente attestazione di autografia degli antigrafi: «Queste copie di lettere in numero quarantasei, si sono riscontrate con ciascuna de' loro originali, con diligenza e fedeltà: i quali originali sono di mano propria del Tasso e si conservano in Napoli appresso i Signori Nipoti, et heredi del Signor Abate Polverino, e in testimonianza del vero Noi qui sottoscritti ne facciamo fede. In Napoli 23 gennaio 1632. Io Gio. Camillo Gloriosi | Io Horatio da Feltro faccio fede di quanto di sopra».
-
Roma, Biblioteca nazionale centrale, V. E. 207, lettera n. 36, 29r
Copia, manoscritto di altra mano.Manoscritto.
-
Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Palatino 223, lettera n. 244, c. 270
Copia, manoscritto di altra mano.Manoscritto.Lettera firmata, indirizzo presente.
-
Bergamo, Biblioteca civica Angelo Mai e Archivi storici comunali, Cass. 6.15, lettera n. 141, 138r-v
- Edizioni
-
- Tasso 1821-1832, lettera n. 250, V, p. 221
- Tasso 1852-1855, lettera n. 1515, V, p. 191
- Bibliografia
-
- Resta 1957b = Gianvito Resta, Studi sulle lettere del Tasso, Firenze, Le Monnier, 1957, 181
Scheda di Martina Caterino | Ultima modifica: 07 gennaio 2024
Permalink: https://www.torquatotasso.org/lettere/1515