Lettera n. 1490
- Mittente
- Tasso, Torquato
- Destinatario
- De Torres, Ludovico
- Data
- [maggio 1594]
- Luogo di partenza
- [Roma]
- Luogo di arrivo
- Monreale
- Lingua
- italiano
- Incipit
- Torquato Tasso, devotissimo servitore di Sua Maestà
- Regesto
Tasso prega Lodovico De Torres, arcivescovo di Monreale, perché gli permetta di recarsi a Napoli per «medicarsi», oltre che per godere della compagnia e dell’amicizia delle principesse spagnole e napoletane. La malinconia e le infermità che lo affliggono ormai da anni lo dovrebbero esentare «d’ogni servitù» e anzi aprirlo a privilegi e comodità. Se il Torres decidesse tuttavia che il poeta non possa vivere «senza la servitù di dama», allora Tasso lo prega di far sì che, in unione ad altri gentiluomini e prelati spagnoli, possa mettersi al servizio dell'infanta di Spagna (Guasti riporta a questo proposito il parere di Ricci, che identifica l'infanta in Isabella Torres, promessa a Alberto d'Austria: vd. Lettere, ed. Guasti, V, p. 248); la «devozione» e la «fede» nutrite verso il Torres non potrebbero proiettare il poeta verso nessun’altra dama in Italia. Dovrebbe giovargli inoltre l’autorità dei poeti spagnoli «che descrissero l'azioni de i cavalieri erranti», benché Tasso si dichiari e si offra come «poeta stanco» piuttosto che «cavaliero pronto a la servitù di sì alta signora».
- Testimoni
-
-
L'Aquila, Archivio di Stato di L'Aquila, Dragonetti-De Torres, Sez. storica, ms. 31, lettera n. 1, 160r-v
Originale, manoscritto autografo.Manoscritto.
-
Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Palatino 223, lettera n. 308, c. 361
Copia, manoscritto di altra mano.Manoscritto.Lettera firmata, indirizzo presente.Note: Alla c.361, al margine sinistro in alto, si legge: «Dagli originali presso Monsignor Ferdinando de Torres». Alla c.361, al margine destro in alto, si legge l’indirizzo: «A Monsignor Lodovico de Torres arcivescovo di Monreale». Alla stessa carta, «sappia» viene cassato e sostituito da «supplica» aggiunto in interlinea come nuova lezione.
-
L'Aquila, Archivio di Stato di L'Aquila, Dragonetti-De Torres, Sez. storica, ms. 31, lettera n. 1, 160r-v
- Edizioni
-
- Tasso 1821-1832, lettera n. 299, V, pp. 269-270
- Castellano 1830, lettera n. 2, pp. 252-253
- Tasso 1852-1855, lettera n. 1490, V, pp. 170-171
- De Torres 1873, lettera n. 1, p. 157
- Bibliografia
-
- Serassi 1790 = Pietrantonio Serassi, Vita di Torquato Tasso, Bergamo, Locatelli, 1790, II, p. 242
- Solerti 1892 = Angelo Solerti, Appendice alle Opere in prosa di Torquato Tasso, Firenze, Successori Le Monnier, 1892, pp. 95-96
Scheda di Martina Caterino | Ultima modifica: 26 dicembre 2023
Permalink: https://www.torquatotasso.org/lettere/1490