Lettera n. 1467
- Mittente
- Tasso, Torquato
- Destinatario
- Feltro, Orazio
- Data
- 16 giugno 1593
- Luogo di partenza
- Roma
- Luogo di arrivo
- Napoli
- Lingua
- italiano
- Incipit
- L'ultima lettera di Vostra Signoria mi fu cara
- Regesto
Tasso scrive a Orazio Feltro di aver gradito molto l’ultima sua missiva, aspettandola da tempo. Discute ancora del rientro a Napoli, non perchè nutra dei dubbi, quanto per «l’altrui volontà»: vorrebbe sostanzialmente ricevere più aiuto dagli amici napoletani, che sarebbero determinanti per lo spostamento. Ringrazia il corrispondente e anche il fratello (Fabrizio) che si stanno occupando della sua lite relativa alla dote materna; tra l’altro, il poeta ricorda che è già trascorso un anno da quando gli raccomandò una sua lettera al re (di Spagna, Filippo II) per la quale, come si evince, attende ancora risposta. Invia al Feltro una copia delle sue Lagrime (di Maria Vergine e di Gesù Cristo) e la seconda parte delle rime (in un esemplare stampato da poco a Brescia su cui ha apposto numerose correzioni, essendo la pubblicazione molto scorretta: cfr Lettere, ed. Guasti, 1460; vorrebbe una ristampa di prima e seconda parte in...[ + Espandi ]
- Testimoni
-
-
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 10977, lettera n. 180, cc. 109v-110r
Copia, manoscritto di altra mano.Unità di manoscritto composito.Note: A c. 98r si legge (forse di mano di Marcantonio Foppa): «Lettere del Signor Torquato Tasso, scritte a Napoli | Al Signor Horazio Feltro, copiate, di mia mano, | dagli originali, mandatimi da 'l medesimo Signor Feltro».
-
Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Palatino 223, lettera n. 190, cc. 198-199
Copia, manoscritto di altra mano.Manoscritto.Indirizzo presente.Note: Alla c.179, si legge una sorta di titolo introduttivo: «Lettere del Signor Torquato Tasso scritte a Napoli al Signor Orazio Feltro copiate dal Signor Marcantonio Foppa dagli originali mandatigli dal medesimo Signor Feltro». Alla c.198, il passaggio da «così poco aiuto» a «la mia lite» è evidenziato tramite un tratto rosso lungo il margine sinistro; più in basso, all’altezza di «una copia delle mie Lagrime» si nota che la frase è evidenziata tramite un breve tratto rosso sul margine sinistro.
-
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 10977, lettera n. 180, cc. 109v-110r
- Edizioni
-
- Tasso 1821-1832, lettera n. 198, V, p. 181
- Tasso 1852-1855, lettera n. 1467, V, p. 155
- Bibliografia
-
- Resta 1957b = Gianvito Resta, Studi sulle lettere del Tasso, Firenze, Le Monnier, 1957, p. 174
- Opere citate
- Nomi citati
Scheda di Martina Caterino | Ultima modifica: 22 dicembre 2023
Permalink: https://www.torquatotasso.org/lettere/1467