Lettera n. 1460
- Mittente
- Tasso, Torquato
- Destinatario
- Feltro, Orazio
- Data
- 15 maggio 1593
- Luogo di partenza
- Roma
- Luogo di arrivo
- Napoli
- Lingua
- italiano
- Incipit
- Desidero risposta da Vostra Signoria, o per mio utile
- Regesto
Tasso prega Orazio Feltro di rispondergli, poiché nessuna amicizia gli è mai stata più cara della sua. Pur non volendo parlare della lite relativa alla dote materna, spera almeno che gli scriva «in altra materia». Il poeta, in Monte Cavallo (dove da metà Cinquecento ebbe sede la corte pontificia per volere di papa Gregorio XIII; Monte Cavallo indica l’attuale Quirinale e la denominazione è di origine medievale), soffre la distanza da Napoli. Informa che il suo poema si ristamperà in Roma (cfr Gerusalemme conquistata del sig. Torquato Tasso libri XXIIII, In Roma, presso a Guglielmo Facciotti, 1593), mentre la seconda parte delle rime è stata ristampata a Brescia (Delle rime del sig. Torquato Tasso, parte seconda. In Brescia, appresso Pietro Maria Marchetti, 1593) ma con molti errori: manderà quest’ultima al corrispondente con le correzioni di propria mano. Gradirebbe una ristampa a Napoli della prima e della seconda parte delle rime.
- Testimoni
-
-
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 10977, lettera n. 179, c. 109v
Copia, manoscritto di altra mano.Unità di manoscritto composito.Note: A c. 98r si legge (forse di mano di Marcantonio Foppa): «Lettere del Signor Torquato Tasso, scritte a Napoli | Al Signor Horazio Feltro, copiate, di mia mano, | dagli originali, mandatimi da 'l medesimo Signor Feltro».
-
Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Palatino 223, lettera n. 189, cc. 197-198
Copia, manoscritto di altra mano.Manoscritto.Indirizzo presente.Note: Alla c.179, si legge una sorta di titolo introduttivo per un gruppo di lettere di cui la seguente evidentemente fa parte: «Lettere del Signor Torquato Tasso scritte a Napoli al Signor Orazio Feltro copiate dal Signor Marcantonio Foppa dagli originali mandatigli dal medesimo Signor Feltro». Alla c.197, all’altezza di «nella corte del Papa […] e mi pare che questa» e di «è stata stampata a Brescia […] La manderò a Vostra Signoria» si notano tratti in rossi lungo il margine destro.
-
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 10977, lettera n. 179, c. 109v
- Edizioni
-
- Tasso 1821-1832, lettera n. 197, V, pp. 180-181
- Tasso 1852-1855, lettera n. 1460, V, p. 151
- Opere citate
Scheda di Martina Caterino | Ultima modifica: 22 dicembre 2023
Permalink: https://www.torquatotasso.org/lettere/1460