Lettera n. 1452

Mittente
Tasso, Torquato
Destinatario
Panigarola, Francesco
Data
10 aprile 1593
Luogo di partenza
Roma
Luogo di arrivo
Asti
Lingua
italiano
Incipit
Grande usura hanno fatto le poche parole che io scrissi
Regesto

Tasso scrive a Francesco Panigarola, vescovo di Asti, contentandosi di una sua lettera e lodandolo quale uomo di grande giudizio, dottrina ed eloquenza. Lo informa di essere molto affezionato al suo poema «novamente riformato» (Gerusalemme Conquistata) e di essere «alieno» al primo (Gerusalemme Liberata), come i padri misconoscono i figli ribelli, credendoli nati da adulterio. Il poema nuovo è un parto della sua mente, come Minerva è nata Giove, e vorrebbe un giudizio del vescovo su di esso.
Tasso non ha «certa opinione» di Cinzio (forse l'Aldobrandini) il quale, se una volta ha fatto il poeta «degno de la sua tavola», fu perché pensò ne fosse meritevole; Tasso crede dunque di godere della sua stima, perchè altrimenti non avrebbe condiviso la mensa con lui, e per colpe sue proprie, «non per quella de gli altri, la quale è cagione de la mia malinconia». Inoltre, Cinzio non potrebbe meglio dimostrare la...[ + Espandi ]

Testimoni
  • Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 10977, lettera n. 154, cc. 93rv
    Copia, manoscritto di altra mano.
    Manoscritto.
    Indirizzo presente.
  • Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Palatino 223, lettera n. 171, cc. 175-176
    Copia, manoscritto di altra mano.
    Manoscritto.
    Indirizzo presente.
    Note: Alla c. 175, accanto all’indirizzo, sul margine destro, si legge una nota: «La lettera del Panigarola si legge a cart. 238 della prima parte dell’Idea del Segretario», e questa del Tasso nella parte seconda a cart. 125. Quella del Tasso scritta al Cataneo sta nel libro 2 pag. 80».
Edizioni
Bibliografia
  • Resta 1957b = Gianvito Resta, Studi sulle lettere del Tasso, Firenze, Le Monnier, 1957, pp. 115; 174
Opere citate

Gerusalemme liberata; Le lagrime di Cristo; Gerusalemme conquistata; Le lagrime della Beata Vergine

Nomi citati

Scheda di Martina Caterino | Ultima modifica: 22 ottobre 2024
Permalink: https://www.torquatotasso.org/lettere/1452