Lettera n. 1448
- Mittente
- Tasso, Torquato
- Destinatario
- Manso, Giovanni Battista
- Data
- 9 marzo 1593
- Luogo di partenza
- Roma
- Luogo di arrivo
- Napoli
- Lingua
- italiano
- Incipit
- Mando a Vostra Signoria il dialogo de l'Amicizia
- Regesto
Tasso invia a Giovan Battista Manso il dialogo sull’amicizia (Il Manso overo de l'amicizia: vd. Lettere, ed. Guasti, 1419, 1422), pregandolo che non rifiuti l’obbligo di favorirlo come suo servitore: del suo favore avrebbe bisogno sempre, ma specialmente in Napoli, poiché non riceve risposta da Fulvio Costanzo né da Orazio Feltro. Sarebbe «forse soverchio» attendere risposta anche dal principe di Conca, Matteo di Capua. Non sa come trattenersi in Roma solo sulla base delle promesse del papa, Clemente VIII, che non lo ha ancora ricevuto. Si raccomanda alla cortesia di don Scipione Belprato.
- Testimoni
-
-
Bergamo, Biblioteca civica Angelo Mai e Archivi storici comunali, Cass. 6.15, lettera n. 165, 149r
Copia, manoscritto di altra mano.Unità di manoscritto composito.Indirizzo presente.
-
Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Palatino 223, lettera n. 276, cc. 311-312
Copia, manoscritto di altra mano.Manoscritto.Indirizzo presente.Note: Alla c.291 si legge un titolo introduttivo valido per un gruppo di lettere in cui la seguente è inclusa: «Lettere di Torquato Tasso scritte al Signor Giovan Battista Manso e ad altri Signori Napolitani». Alla c.312, all’altezza di «non ho potuto havere ancora audientia», si nota una manicula sul margine sinistro.
-
Bergamo, Biblioteca civica Angelo Mai e Archivi storici comunali, Cass. 6.15, lettera n. 165, 149r
- Edizioni
-
- Tasso 1821-1832, lettera n. 280, V, p. 248
- Tasso 1852-1855, lettera n. 1448, V, p. 143
- Opere citate
Scheda di Martina Caterino | Ultima modifica: 19 febbraio 2023
Permalink: https://www.torquatotasso.org/lettere/1448