Lettera n. 144
- Mittente
- Tasso, Torquato
- Destinatario
- Tasso, Cornelia
- Data
- [4 febbraio 1581]
- Luogo di partenza
- Ospedale di Sant'Anna (Ferrara)
- Luogo di arrivo
- Sorrento
- Lingua
- italiano
- Incipit
- La lettera di Vostra Signoria, datami dal signor conte Ercole Tassone
- Regesto
Tasso ringrazia la sorella Cornelia per la sua missiva, consegnatagli dal conte Ercole Tassoni e che gli è stata di grande consolazione. Le chiede di mobilitarsi per la sua liberazione dall’ospedale ferrarese di Sant'Anna, perché possa tornare alla vita consueta, agli studi e «a seguir l'opere incominciate». La prega di far sì che il cardinale Giovan Gerolamo Albani scriva e lo raccomandi alla «Madama di Mantova» (la duchessa Leonora d’Asburgo), sempre nella speranza che ciò possa essere utile alla sua liberazione. Ammette i molti obblighi nei confronti di Ercole Tassoni e l’affetto che nutre per i nipoti, figli di Cornelia, (Alessandro e Antonino Sersale). Tasso si rammarica di chiedere aiuto alla sorella per della «robba» che gli permetta di vivere in basilari condizioni di decenza, quando lui per primo avrebbe voluto essere di supporto a Cornelia. È tuttavia preferibile farsi aiutare dai propri parenti e intimi piuttosto che dagli «strani», altezzosi e orgogliosi. Nel postscriptum, senza comunque diffidare del cardinale Albani, Tasso riflette sul fatto che Scipione Gonzaga possa essere non meno adatto a scrivere alla citata «Madama di Mantova» per la sua liberazione.
- Testimoni
-
-
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 10977, lettera n. 17, c. 22v
Copia, manoscritto di altra mano.Manoscritto.Indirizzo presente.
-
Bergamo, Biblioteca civica Angelo Mai e Archivi storici comunali, MAB 34 (Delta 8 10), lettera n. 14, 226r
Copia, manoscritto di altra mano.Manoscritto.
-
Sankt Peterburg, Rossijskaja Akademija Nauk, Institut Istorii, W.E. 23/1, lettera n. 13, cc. 187v-188r
Copia, manoscritto di altra mano.Manoscritto.Indirizzo presente.
-
Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Palatino 223, lettera n. 53, cc. 75-76
Copia, manoscritto di altra mano.Manoscritto.Indirizzo presente.
-
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 10977, lettera n. 17, c. 22v
- Edizioni
-
- Tasso 1821-1832, V, n. 57, pp. 70-71
- Tasso 1852-1855, lettera n. 144, II, pp. 103-104
- Bibliografia
-
- Serassi 1790 = Pietrantonio Serassi, Vita di Torquato Tasso, Bergamo, Locatelli, 1790, II, p. 62
- Resta 1957b = Gianvito Resta, Studi sulle lettere del Tasso, Firenze, Le Monnier, 1957, pp. 174, 190
Scheda di Martina Caterino | Ultima modifica: 09 febbraio 2024
Permalink: https://www.torquatotasso.org/lettere/144