Lettera n. 1435

Mittente
Tasso, Torquato
Destinatario
Licino, Giovanni Battista
Data
12 gennaio 1593
Luogo di partenza
Roma
Luogo di arrivo
Bergamo
Lingua
italiano
Incipit
Sempre che vi piacerà mandarmi la seconda parte
Regesto

Tasso vorrebbe da Giovanni Battista Licino la seconda parte delle rime ristampate (vd. Lettere, ed. Guasti, 1330, 1334, 1346, 1407) e i dialoghi (per allusioni in tante missive precedenti si tratterà de Il Forno overo de la nobiltà e de Il Nifo overo del piacere di cui ribadisce spesso di non avere copia, vd. Lettere, ed. Guasti,1284, 1306, 1327, 1328, 1334, 1354, 1420). Specifica di aver scritto più volte riguardo un gruppo di dodici sonetti, che si potevano «ricopiare da’ libri stampati», e di aver inviato un conciero relativo al primo dei sonetti in questione con alcune modifiche che riporta di seguito (Rime, 541, Tolse barbara gente il pregio a Roma, per Barbara Sanseverina, contessa di Sala). Il poeta si dispiace del fatto che questo primo sonetto non sia stato ristampato con le correzioni indicate, nonché dell’aggiunta impropria di altre rime oltre quelle che «feci ricopiare». Garantisce al corrispondente che parlerà in suo favore a Cinzio e Pietro Aldobrandini, «basta che mi avvisiate il bisogno». A sua volta, Tasso chiede di essere raccomandato ad Ercole Tasso e gli altri della famiglia. Circa alcuni libri (non specificati) da inviargli, se non volesse mandarli a Mantova da Antonio Costantini, il poeta suggerisce al Licino di mandarli a Roma per via dei signori Grassi (deve intendere i fratelli Antonio e Alessandro) o «per qual’altra vi piacerà».

Testimoni
  • Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 10977, lettera n. 151, cc. 91v-92r
    Copia, manoscritto di altra mano.
    Manoscritto.
    Indirizzo presente.
  • Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 10977, lettera n. 202, c. 133rv
    Copia, manoscritto di altra mano.
    Manoscritto.
    Lettera firmata.
    Note: Alla c.133v si legge l'indirizzo: «Al molto Reverendo Signor Giovan Battista Licino mio | Signore Osservandissimo | in Bergomo».
  • Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Palatino 223, lettera n. 169, cc. 173-174
    Copia, manoscritto di altra mano.
    Manoscritto.
    Indirizzo presente.
Edizioni
Opere citate

Rime. Parte seconda

Nomi citati

Scheda di Martina Caterino | Ultima modifica: 07 gennaio 2024
Permalink: https://www.torquatotasso.org/lettere/1435