Lettera n. 1430
- Mittente
- Tasso, Torquato
- Destinatario
- Licino, Giovanni Battista
- Data
- 29 dicembre 1592
- Luogo di partenza
- Roma
- Luogo di arrivo
- Bergamo
- Lingua
- italiano
- Incipit
- Al ricever de l'ultima sua lettera parlai al signor Angelo Ingegneri
- Regesto
Tasso informa Giovanni Battista Licino di aver parlato con Angelo Ingegneri e con Cintio (forse l'Aldobrandini) per il canonicato di cui il corrispondente doveva avergli già scritto con interesse. L’Ingegneri ha tuttavia comunicato al Tasso che era già stato impetrato da un servitore del cardinale di Verona (Agostino Valier), per cui il poeta promette di tornare a pregarlo in futuro per assolvere il desiderio del corrispondente. Attende la seconda parte delle rime e i dialoghi, o almeno che il Licino gli giustifichi un simile ritardo nell’invio della stessa, poiché essendo venuti da Bergamo molti «gentiluomini» avrebbe potuto mandarla per loro tramite. Qualora ci fossero problemi con la stampa (cfr Lettere, ed. Guasti, 1407, 1420), Tasso suggerisce infine di affidare il libro intero (delle rime) ad Antonio Costantini, segretario del cardinale Scipione Gonzaga, che se ne prenderà cura.
- Testimoni
-
-
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 10977, lettera n. 150, c. 91v
Copia, manoscritto di altra mano.Manoscritto.Indirizzo presente.
-
Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Palatino 223, lettera n. 168, c. 173
Copia, manoscritto di altra mano.Manoscritto.Indirizzo presente.
-
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 10977, lettera n. 150, c. 91v
- Edizioni
-
- Tasso 1821-1832, lettera n. 176, V, p. 159
- Tasso 1852-1855, lettera n. 1430, V, p. 129
- Bibliografia
-
- Resta 1957b = Gianvito Resta, Studi sulle lettere del Tasso, Firenze, Le Monnier, 1957, p. 174
Scheda di Martina Caterino | Ultima modifica: 07 gennaio 2024
Permalink: https://www.torquatotasso.org/lettere/1430