Lettera n. 1365
- Mittente
- Tasso, Torquato
- Destinatario
- Licino, Giovanni Battista
- Data
- 20 dicembre 1591
- Luogo di partenza
- Roma
- Luogo di arrivo
- Bergamo
- Lingua
- italiano
- Incipit
- Mando a Vostra Signoria la dedicazione della seconda parte de le mie Rime
- Regesto
Tasso invia a Giovanni Battista Licino la dedicatoria (per la duchessa di Mantova, Eleonora de’ Medici) della seconda parte delle sue rime e una canzone per la stessa duchessa che potrà essere stampata o meno, a discrezione del corrispondente: la dedica e altre rime già inviate devono invece essere pubblicate «in tutti i modi», per volontà del poeta. Crede che usciranno nel formato in quarto, così che la prima parte e la seconda risultino conformi (a questo proposito vd. Lettere, ed. Guasti, 1353), «altrimenti non si potranno legare insieme». Attende la copia di due dialoghi (deve alludere a Il Forno overo de la nobiltà e Il Nifo overo del piacere, di cui ribadisce di non avere copia, vd. Lettere, ed. Guasti, 1284, 1306, 1327, 1328, 1334, 1354). Chiude la missiva chiedendo al Licino di portare i suoi saluti a Enea Tasso. Nel postscriptum Tasso informa che Maurizio (forse il Cataneo) gli dirà quanto può fare «per suo servizio» presso il cardinale Scipione Gonzaga e il Papio (forse Giovanni Angelo).
- Testimoni
-
-
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 10977, lettera n. 143, c. 89r
Copia, manoscritto di altra mano.Manoscritto.Indirizzo presente.
-
Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Palatino 223, lettera n. 162, c. 168
Copia, manoscritto di altra mano.Manoscritto.Indirizzo presente.
-
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 10977, lettera n. 143, c. 89r
- Edizioni
-
- Tasso 1821-1832, V, pp. 154-155
- Tasso 1852-1855, lettera n. 1365, V, pp. 76-77
- Bibliografia
-
- Resta 1957b = Gianvito Resta, Studi sulle lettere del Tasso, Firenze, Le Monnier, 1957, p. 174
Scheda di Martina Caterino | Ultima modifica: 14 gennaio 2024
Permalink: https://www.torquatotasso.org/lettere/1365