Lettera n. 1356

Mittente
Tasso, Torquato
Destinatario
Licino, Giovanni Battista
Data
19 ottobre 1591
Luogo di partenza
Mantova
Luogo di arrivo
Bergamo
Lingua
italiano
Incipit
Mandai, già molti giorni sono, a Vostra Reverenza alcune mie canzoni
Regesto

Tasso informa Giovanni Battista Licino di avergli inviato, già da molti giorni, alcune canzoni (cfr. Lettere, ed. Guasti, 1353) da aggiungere alla seconda parte delle rime da stampare. Chiede avviso della ricevuta e di non tenerlo «sospeso» per questo «piacere» che gli ha richiesto. Credeva che la dedicatoria (pensata per Eleonora de’ Medici, duchessa di Mantova: vd. Lettere, ed. Guasti, 1354) gli avrebbe dato un «utile» di venticinque giuli e non l’ha ancora inviata. Gli preme, in ogni caso, che il tipografo bergamasco Comino Ventura proceda con la stampa. Infine, il poeta informa il corrispondente di aver ricevuto qualche giorno fa una lettera di Ercole Tasso, cui risponderà lungamente e quando ne avrà maggiore disponibilità e comodità.

Testimoni
  • Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 10977, lettera n. 141, c. 88v
    Copia, manoscritto di altra mano.
    Manoscritto.
    Indirizzo presente.
  • Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Palatino 223, lettera n. 144, cc. 149-150
    Copia, manoscritto di altra mano.
    Manoscritto.
    Indirizzo presente.
  • Bergamo, Biblioteca civica Angelo Mai e Archivi storici comunali, Serassi 68.R.2 (2)
    Copia, manoscritto di altra mano.
    Manoscritto.
Edizioni
Bibliografia
  • Resta 1957b = Gianvito Resta, Studi sulle lettere del Tasso, Firenze, Le Monnier, 1957, p. 174
Nomi citati

Scheda di Martina Caterino | Ultima modifica: 14 gennaio 2024
Permalink: https://www.torquatotasso.org/lettere/1356