Lettera n. 1316

Mittente
Tasso, Torquato
Destinatario
Feltro, Orazio
Data
10 febbraio 1591
Luogo di partenza
Roma
Luogo di arrivo
Napoli
Lingua
italiano
Incipit
Parto per Lombardia mal volentieri, non perché io stimi
Regesto

Tasso informa Orazio Feltro di non partire volentieri per la Lombardia, non perché creda di trovare lì meno fortuna che in Napoli, ma rammaricandosi perché la città partenopea ha ceduto ad altre la possibilità di accoglierlo. Il poeta si dice consolato dalla cortesia del duca di Mantova Vincenzo I Gonzaga, estesa alla sua patria intera. Suggerisce al Feltro di inviargli le sue lettere proprio a Mantova e vorrebbe tra l’altro lo avvisasse di chi è incaricato di presentare la lettera di Filippo II, re di Spagna, al viceré di Napoli, Juan de Zúñiga y Avellaneda, scritta per la causa relativa alla riscossione tassiana della dote materna. Si dispiace del fatto che dal conte di Paleno Matteo di Capua attendeva almeno «il dono d'un paio di guanti» e abbia invece mancato in risposte ed avvisi. Nel postscriptum informa che il portatore della seguente sarà Vincenzo Caracciolo: qualora non capitasse per recuperare e far recapitare questa missiva, il poeta provvederà per «altra via».

Testimoni
  • Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 10977, lettera n. 175, cc. 107rv
    Copia, manoscritto di altra mano.
    Unità di manoscritto composito.
    Note: A c. 98r si legge (forse di mano di Marcantonio Foppa): «Lettere del Signor Torquato Tasso, scritte a Napoli | Al Signor Horazio Feltro, copiate, di mia mano, | dagli originali, mandatimi da 'l medesimo Signor Feltro».
  • Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Palatino 223, lettera n. 186, cc. 192-194
    Copia, manoscritto di altra mano.
    Manoscritto.
    Indirizzo presente.
    Note: Alla c. 179, si legge una sorta di titolo introduttivo per un gruppo di lettere di cui la seguente evidentemente fa parte: «Lettere del Signor Torquato Tasso scritte a Napoli al Signor Orazio Feltro copiate dal Signor Marcantonio Foppa dagli originali mandatigli dal medesimo Signor Feltro». Alla c. 193, all’altezza di «oscurità delle parole usate», si nota ina manicula sul margine destro.
Edizioni
Bibliografia
  • Resta 1957b = Gianvito Resta, Studi sulle lettere del Tasso, Firenze, Le Monnier, 1957, p. 174
Nomi citati

Scheda di Martina Caterino | Ultima modifica: 13 gennaio 2024
Permalink: https://www.torquatotasso.org/lettere/1316