Lettera n. 1306

Mittente
Tasso, Torquato (?)
Destinatario
Licino, Giovanni Battista
Data
20 gennaio 1591
Luogo di partenza
Roma
Luogo di arrivo
Bergamo
Lingua
italiano
Incipit
Non posso sempre rispondere a tempo, ma rispondo quando posso
Regesto

Tasso scrive a Giovanni Battista Licino di non poter sempre rispondere alle missive con puntualità ma quando ne ha la possibilità. Afferma che i suoi dialoghi (possibile allusione generica, oppure al De la Dignità, Il Forno overo de la nobiltà e Il Nifo overo del piacere: vd. Lettere, ed. Guasti, 1284) gli saranno sempre cari e ancor più lo sarebbero stati prima della sua partenza, che definisce incerta (nel febbraio Tasso si sarebbe recato a Santa Maria del Popolo). Chiede dunque al corrispondente di mandare i testi a Maurizio (forse il Cataneo) che, «avendo commercio in tutte le parti del mondo», potrebbe farglieli recapitare ovunque; il poeta avrebbe inoltre forte desiderio di rivederlo. Per quanto riguarda le rime e «l’altre composizioni», Tasso ha intenzione di mandarle sempre al Licino e di ascoltarne il «consiglio» di Maurizio (forse il Cataneo). Il poeta dichiara infine di non poter aggiungere altro né al corrispondente né al tipografo bergamasco Comino Ventura, ma li avviserebbe in caso di qualche «deliberazione».

Testimoni
  • Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 10977, lettera n. 132, c. 84r
    Copia, manoscritto di altra mano.
    Unità di manoscritto composito.
    Lettera firmata, indirizzo presente.
  • Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Palatino 223, lettera n. 135, cc. 142-143
    Copia, manoscritto di altra mano.
    Manoscritto.
    Indirizzo presente.
Edizioni
Bibliografia
  • Resta 1957b = Gianvito Resta, Studi sulle lettere del Tasso, Firenze, Le Monnier, 1957, p. 174
Nomi citati

Scheda di Martina Caterino | Ultima modifica: 13 gennaio 2024
Permalink: https://www.torquatotasso.org/lettere/1306