Lettera n. 1247

Mittente
Tasso, Torquato
Destinatario
Oddi, Niccolò degli (?)
Data
5 maggio 1590
Luogo di partenza
Firenze (Monastero di Monte Oliveto)
Lingua
italiano
Incipit
Volesse Iddio che la mia servitù fosse antica in questa corte
Regesto

Rircordando il desiderio, già espresso in passato, di poter avere un più lungo servizio presso la corte fiorentina o di Giovanni de' Medici, Tasso chiede l'intercessione del destinatario affinché i Medici abbiamo prova della devozione del poeta e rispondano alle molte missive che gli ha inviato. Domanda poi del «forziero», di cui avrebbe bisogno ora che il granduca di Toscana, Ferdiando I de' Medici, lo ha invitato a restare a Firenze. Si raccomanda a don Virginio Orsini e a Fabio Orsini, attendendo da quest'ultimo la restituzione delle proprie scritture. Per il trasferimento alla corte medicea chiede l'aiuto del cardinale Francesco Maria del Monte e dell'ambasciatore (forse Giovanni Battista Elicona, agente mediceo a Roma), autori del suo spostamento a Firenze.

Testimoni
  • Bergamo, Biblioteca civica Angelo Mai e Archivi storici comunali, Cass. 6.15, lettera n. 1, 1r-v
    Copia, manoscritto di altra mano.
    Unità di manoscritto composito.
    Indirizzo presente.
  • Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Palatino 223, lettera n. 39, cc. 54-55
    Copia, manoscritto di altra mano.
    Manoscritto.
    Lettera firmata.
    Note: «Il Serassi, in una nota marginale, congettura che questa lettera potesse essere indirizzata al rev. Campana» (I Codici Palatini della R. Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, vol. I, fasc. 1, Roma, Principali Librai, 1885, p. 298). Alla c.55, sul margine destro, si legge infatti: «Non v’è la soprascritta ma crederei che fosse diretta al Reverendo Campana. Vedi una Lettera al Gran Duca che comincia: Tanti anni sono»; «tanti anni sono» è sottolineato con tratteggio. Alla c.55, all’altezza di «non ho potuto, o non voluto fare », sul margine destro, si nota una manicula; all’altezza di «quanto possa bisognarmi», sul margine destro si annota: «sic».
Edizioni
Bibliografia
  • Solerti 1892 = Angelo Solerti, Appendice alle Opere in prosa di Torquato Tasso, Firenze, Successori Le Monnier, 1892, p. 89
  • Resta 1957b = Gianvito Resta, Studi sulle lettere del Tasso, Firenze, Le Monnier, 1957, p. 141, p. 176
Nomi citati

Scheda di Elisabetta Olivadese | Ultima modifica: 06 marzo 2024
Permalink: https://www.torquatotasso.org/lettere/1247