Lettera n. 1197
- Mittente
- Tasso, Torquato
- Destinatario
- Feltro, Orazio
- Data
- 9 dicembre 1589
- Luogo di partenza
- Roma
- Luogo di arrivo
- Napoli
- Lingua
- italiano
- Incipit
- Io non voglio che la tardanza oblighi Vostra Signoria
- Regesto
Tasso scrive a Orazio Feltro della «tardanza» della sua risposta, sperando che ciò non lo privi della sua cortesia e benevolenza. Afferma di aver inviato molti sonetti (non specificati) a Napoli, tra cui uno per lo stesso Orazio Feltro (forse Rime, 1473, Valore e cortesia tuo, proprio merto) e uno per Pietro Antonio (Caracciolo; forse Rime, 1408, Figli d’Alcide invitto e di Teseo). Tuttavia, è generico per la famiglia Caracciolo): del primo rinvia una copia e circa il secondo spera non sia stato smarrito. Non ha pensiero maggiore di quello di far pubblicare le sue opere (vd. Lettere, ed. Guasti, 824, 825, 827, 832, 837), eccetto la salute: non ricevendo conferme di possibili appoggi in Napoli, Tasso medita di effettuare la stampa a Venezia, «ove questi negozi si sogliono spedire con molta agevolezza». Una simile scelta non dovrebbe in ogni caso precludere grazia e cortesia dei signori napoletani nei suoi confronti. In una nota finale specifica che i sonetti citati si potranno ottenere tramite Alessandro Grassi, cui furono inviati.
- Testimoni
-
-
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 10977, lettera n. 170, c. 104v
Copia, manoscritto di altra mano.Unità di manoscritto composito.Indirizzo presente.Note: A c. 98r si legge (forse di mano di Marcantonio Foppa): «Lettere del Signor Torquato Tasso, scritte a Napoli | Al Signor Horazio Feltro, copiate, di mia mano, | dagli originali, mandatimi da 'l medesimo Signor Feltro». A c. 105r si legge: «Al Signor Horatio Feltro Sonetto che deve accompagnarsi con quella | Lettera che comincia Io non voglio che la tardanza», cui segue la trascrizione di Rime 1473.
-
Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Palatino 223, lettera n. 181, cc. 187-188
Copia, manoscritto di altra mano.Manoscritto.Indirizzo presente.Note: Alla c.179, si legge una sorta di titolo introduttivo per un gruppo di lettere di cui la seguente evidentemente fa parte: «Lettere del Signor Torquato Tasso scritte a Napoli al Signor Orazio Feltro copiate dal Signor Marcantonio Foppa dagli originali mandatigli dal medesimo Signor Feltro». Alla lettera segue la trascrizione di Rime 1473.
-
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 10977, lettera n. 170, c. 104v
- Edizioni
-
- Tasso 1821, pp. 33-34
- Tasso 1821-1832, lettera n. 189, tomo V, pp. 171-72
- Tasso 1852-1855, lettera n. 1197, IV, p. 268
- Bibliografia
-
- Resta 1957b = Gianvito Resta, Studi sulle lettere del Tasso, Firenze, Le Monnier, 1957, p. 174
- Opere citate
- Nomi citati
Scheda di Martina Caterino | Ultima modifica: 13 gennaio 2024
Permalink: https://www.torquatotasso.org/lettere/1197