Lettera n. 116

Mittente
Tasso, Torquato
Destinatario
Cataneo, Maurizio
Data
[10 febbraio 1579]
Luogo di partenza
Torino
Luogo di arrivo
Roma
Lingua
italiano
Incipit
Io desidero infinitamente d'esser favorito da monsignor illustrissimo
Regesto

Tasso ritiene che, dietro la decisione del duca di Ferrara Alfonso II di riprenderlo al proprio servizio, si celi l'autorevole intervento del cardinale Giovan Girolamo Albani che ha deciso di agire in favore del poeta nella corte in cui credeva che sarebbe stata più efficace la sua autorità. Relativamente alle prossime nozze tra Alfonso II d’Este e Margherita Gonzaga, figlia del duca Guglielmo, Tasso informa del fatto che il marchese Filippo d’Este gli abbia negato il permesso di raggiungere Ferrara, per cui il poeta crede che volesse volutamente sottrarlo a questa «occasione». Tasso ipotizza quindi di partire con il supporto di altri signori, anche confidando nuovamente nell'aiuto del cardinale Albani. Infine, il poeta scrive della sorella Cornelia, augurandole ogni bene, e di suo figlio Alessandro, che Tasso spererebbe di collocare, «se accomodassi le cose mie», presso la corte di una delle principesse ferraresi, (Leonora e Lucrezia d’Este) o presso i Gonzaga. Saluta il destinatario, il cardinale Albani e l’abate (deve intendere Giovan Battista Albani).

Testimoni
  • Montpellier, Bibliothèque de la Faculté de Médecine, ms. H 276, cc. 85v-87r
    Copia, manoscritto di altra mano.
    Indirizzo presente.
    Note: A c. 85v il testo si interrompe: a c. 86r-v si intercala infatti la lettera n° 108, la conclusione della missiva si trova poi a c. 87r.
  • Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 10977, lettera n. 11, c. 18rv
    Copia, manoscritto di altra mano.
    Manoscritto.
    Indirizzo presente.
  • Bergamo, Biblioteca civica Angelo Mai e Archivi storici comunali, MAB 34 (Delta 8 10), lettera n. 5, c. 91r
    Copia, manoscritto di altra mano.
    Manoscritto.
  • Sankt Peterburg, Rossijskaja Akademija Nauk, Institut Istorii, W.E. 23/1, lettera n. 5, cc. 80v-81r
    Copia, manoscritto di altra mano.
    Manoscritto.
    Indirizzo presente.
  • Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Palatino 223, lettera n. 47, cc. 70-72
    Copia, manoscritto di altra mano.
    Manoscritto.
    Indirizzo presente.
Edizioni
Bibliografia
  • Solerti 1892 = Angelo Solerti, Appendice alle Opere in prosa di Torquato Tasso, Firenze, Successori Le Monnier, 1892, p. 76
  • Resta 1957b = Gianvito Resta, Studi sulle lettere del Tasso, Firenze, Le Monnier, 1957, pp. 174; 190; 192
Nomi citati

Scheda di Martina Caterino | Ultima modifica: 09 febbraio 2024
Permalink: https://www.torquatotasso.org/lettere/116