Lettera n. 1152

Mittente
Tasso, Torquato
Destinatario
Ranuccio I Farnese, duca di Parma e Piacenza
Data
2 agosto 1589
Luogo di partenza
Roma
Luogo di arrivo
Parma
Lingua
italiano
Incipit
Ringrazio Vostra Altezza de la cortesia de la tazza
Regesto

Tasso ringrazia Ranuccio I Farnese, duca di Parma e Piacenza, per il dono della tazza ricevuta (Lettere, ed. Guasti, 1145) per tramite di Papirio Piccoli, consigliere dello stesso duca. Come segno di gratitudine, il poeta non può che offrire solo «parte di me stesso», poiché l’altra è in lotta con la fortuna nemica: la grazia dei principi, conclude Tasso, dovrebbe «esser rifugio de la mia infelicità». Saluta il duca e infine don Odoardo (Farnese).

Testimoni
  • Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Palatino 223, lettera n. 314, cc. 372-373
    Copia, manoscritto di altra mano.
    Manoscritto.
    Lettera firmata, indirizzo presente.
    Note: Si tratta dell'ultima lettera del Pal. 223: alle cc. 373-374 si legge che «Seguono due Sonetti trovati similmente nell’Archivio Farnesiano, i quali, benché non portino in fronte il nome dell’Autore, sono scritti nondimeno di carattere del Tasso e uno di essi va in divino a tal Papirio, che forse è Papirio de’ Piccoli mentovato in una delle lettere precedenti». I sonetti che seguono sono: Così dal ciel le vostre notti acquete (Rime 1621); Quest’occhi ch’infiniti eterni ardenti (Rime 1622). Alla c. 375 si trovano due Epigrammi latini di Tasso a Giovanna d’Austria.
  • Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Palatino 223, lettera n. 262, c. 290
    Copia, manoscritto di altra mano.
    Manoscritto.
    Lettera firmata, indirizzo presente.
    Note: A seguito della lettera si legge un’annotazione: «Le tre soprascritte lettere, copiate dagli originali esistenti nel Regio Archivio Farnesiano di Capodimonte, mi furono cortesemente trasmesse dal Signor Don Michele Ardito, illustre Letterato Napoletano ed Accademico Ercolanese, per mezzo del celebre Signor don Saverio Mattei nel mese di Marzo del 1789, cioè appunto ducento anni dacché furono scritte».
Edizioni
Bibliografia
  • Resta 1957b = Gianvito Resta, Studi sulle lettere del Tasso, Firenze, Le Monnier, 1957, p. 212
Nomi citati

Scheda di Martina Caterino | Ultima modifica: 13 gennaio 2024
Permalink: https://www.torquatotasso.org/lettere/1152